Alla nascita uno è accolto da luci brillanti e dal caos. È un grande e duro passo verso la consapevolezza. L’infanzia attenua quel caos facendoti credere di essere in un luogo sicuro e protetto, come se tu fossi di nuovo nel grembo materno. Tuttavia, una o due volte nella vita accade che ti trovi di nuovo di fronte a questa luce brillante e a questo caos inquietante. È un altro […]
Leggi di piùLa fuga, l’ostetrica e la rinascita
Pochi mesi fa stavo vivendo ancora nella mia patria amata nel Vicino Oriente, con la mia famiglia, nel mio ambiente conosciuto. Popolavamo una casa piccola, i miei redditi erano appena sufficienti. Tuttavia, sono diventato disperato passo a passo: la violenza permanente sulle strade, la guerra che stava rovinando tutto, la manifesta ingiustizia, la discriminazione crudele contra le donne, la povertà minacciosa. La situazione era disperata. Non c’erano segnali di speranza […]
Leggi di piùVita irregolare
Dalla descrizione del libro su Penny Wirton capisco che è stato proprio l’attraversare tante avventure a dargli una nuova consapevolezza, in seguito alla quale è tornato dalla madre come se fosse nato per la seconda volta. La vita regolare nella nostra società occidentale di oggi non ci permette di confrontarci con esperienze avventurose. Tuttavia anche qui puoi avere esperienze che – è vero – potrebbero non capovolgere tutta la tua […]
Leggi di piùLa scoperta della mia identità
È il marzo del 1966 e siamo in una scuola pubblica in un piccolo paese nel New Jersey. Io ero una bambina di dodici anni, arrivata negli Stati Uniti da un’isola chiamata Cuba qualche settimana prima. Questa mattina della quale stiamo parlando, quando sono arrivata a scuola, mi rendo conto che quasi tutti, insegnanti e studenti, si sono vestiti di verde. I nostri spuntini sono verdi. Ci sono ghirlande di […]
Leggi di piùUn mondo di parole
Crepuscolo. Sento il buio avvicinarsi furtivamente.Al di là. Vedo il cielo sfumato oltre le montagne.Pisolino. Sento la fatina del sonno in punta di piedi. Amo queste parole italiane non per l’uso quotidiano, ma per ciò che evocano in me.In olandese “vocabolario” viene tradotto come “woordenschat”, letteralmente “tesoro di parole”. Sto raccogliendo parole nel mio vocabolario come se avessi una credenza con tesori insoliti. Da bambina provavo a capire di che […]
Leggi di piùInsegnare agli stranieri
Ho lavorato come insegnante di olandese come seconda lingua. In quegli anni stavo insegnando lingua, civica, salute e educazione per stranieri. I stranieri, lavoratori ospiti, venivano da tutto il mondo per trovare una nuova vita qui, tutt’al più operai non qualificati. La loro famiglia gli veniva dietro, cioè le donne e i figli. La maggior parte veniva dalla Turchia e dal Marocco. Più tardi il motivo degli emigrati cambiava e […]
Leggi di piùEuropa
Sono nata per la seconda volta il primo giorno della mia nuova vita a Madrid. E ho continuato a nascere ogni giorno. Sono arrivata a Madrid da New York una settimana prima dell’11 settembre. Sì, quello, dell’anno 2001. La prima settimana l’avevo passata in una specie di nebbia di sonno, stanchezza e incredulità nei confronti di questo cambio, che era cercato ma sorprendente. Il giorno che finalmente mi sono sentita […]
Leggi di piùSan Francisco
Nella religione della mia famiglia, il battesimo è necessario per entrare nel Regno dei Cieli. A differenza della chiesa cattolica, il battesimo è une decisione conscia presa da un adolescente. Secondo questa teologia, l’individuo deve decidere da solo di accettare Gesù come “salvatore personale”. La cerimonia, condotta da un pastore in veste bianca urlando delle frasi sulla salvezza, consiste nell’immersione completa nell’acqua. Questo rito mi aveva sempre inorridito e, nonostante […]
Leggi di piùMaternità
“Oh”, ha detto amorevolmente e con gioia mio marito, “è una bambina”, quando l’ostetrica gli ha messo tra le braccia la nostra prima figlia. Non dimenticherò mai queste parole, soprattutto perché tutta la famiglia aveva sperato ardentemente in un erede maschio. Per me, con queste parole, è iniziata una seconda vita. Mi ha pervaso un amore travolgente per quel piccolo essere, un amore che non avevo mai provato prima, diverso […]
Leggi di piùRinascittà
Mi trovo in una città completamente diversa dalla mia. Cammino per le sue strade. Sono perso, eppure questo non mi preoccupa, perché mi sento molto bene.Questa città mi è sconosciuta, ma sento che esiste già dentro di me, nel mio cuore, nella mia mente, che scorre nelle mie vene.Lei è un po’ familiare, come se ci fossi già stato.Non so dove vado, ma non è una preoccupazione per me, mi […]
Leggi di più27 agosto, anni ’60, Rio de Janeiro
Sembra ieri, anche se sono passati tanti anni, rimane ancora nella mia memoria quel giorno. Era una giornata di sole in contrasto con una sensazione di vuoto che avevo in me. Con un vestito blu e le scarpe coi tacchi a spillo, che mi sembravano eleganti, e anche se non mi sentivo a mio agio con quelle scarpe nuove, era una mancanza di equilibrio, e quando camminavo era come se […]
Leggi di piùTumore
C’erano alcuni momenti memorabili e felici nella mia vita che senza dubbio hanno alterato il corso degli eventi seguenti come il matrimonio, la nascita dei bambini, la mia laurea, e la mia pensione ma neanche uno di questi ha alterato la mia visione della vita quanto un’esperienza che nessuno vorrebbe subire. Ero in pensione, libera di viaggiare, di coltivare i miei passatempi, di godere l’ondata di nuovi nipoti, e di […]
Leggi di piùNipoti
La vita professionale, dopo gli anni di scuola e università, il matrimonio, i figli, la casa, la quantità infinita di fatture… una persona facilmente può perdere se stesso in queste condizione! Pero! C’è luce all’orizzonte! La nascita dei nipoti ci cambia la vita.Valori e qualità prima stimati di grande importanza perdono il loro senso.Giocare con i piccoli ci porta una volta di più alla nostra stessa gioventù: giochiamo con i […]
Leggi di piùSognare
Avevo 17 anni quando ho lasciato la casa dei miei genitori per andarmene. Era una grande esperienza di trasformazione che aspettavo da anni. Mi sembra che avessi 11 anni quando ho capito che volevo andare a vivere in un’altra città, più grande, più bella e con meno giudizio e discriminazione, perché lì ho capito che ero stato giudicato e discriminato, fortunatamente senza abusi fisici, ma emotivamente ero tormentato e mi […]
Leggi di piùAmare
Sono nata per la seconda volta, quando mi sono resa conto del mio amore per Paolo. L’ho incontrato nel 1998 in un caffè. Abbiamo parlato molto e mi ricordo che, quando siamo usciti del caffè, mi ha voluto mostrare la sua nuova macchina rossa di cui era molto orgoglioso. L’ha mostrata a me, una persona che viaggiava sempre in treno e non si era mai interessata alle macchine! Ma ho […]
Leggi di piùUn viaggio in bici
Quando avevo 16 anni, ho potuto finalmente fare un viaggio da sogno in bicicletta verso Lourdes, in Francia, con un cugino di mio padre, all’epoca sacerdote-insegnante non lontano dalla mia città (Tongeren). Fin dall’infanzia ero già sempre stato un ciclista frenetico e non vedevo l’ora di fare questo viaggio. Non è stato certo un viaggio di lusso, perché bisognava dormire nelle case delle persone, nelle sale parrocchiali o teatrali, spesso […]
Leggi di piùLibera
Quando arrivai a Siena nel 1993, sono rimasta totalmente spaesata. Avevo studiato l’italiano all’università in USA ma nessuno mi aveva detto che a Siena (come in tutta la Toscana) la gente aspira la ‘C’. Sono arrivata come studentessa per un soggiorno di sei mesi e girando per Siena non capivo e non mi facevo capire. Di preciso non avevo capito che si trattava non solamente di un paese dove la […]
Leggi di piùSpeciale
Quando ho cominciato a imparare l’italiano, non sapevo quasi nulla di tutto quello che questa bella lingua nasconde dietro la sua storia, la sua cultura, conoscenza, arte, e tante altre finestre per vivere la vita più intensamente. Così è come mi sento, quando leggo, parlo, ascolto, scrivo in italiano.La mia voce è un po’ diversa da quando parlo in portoghese. Sono altri muscoli che si muovono nella mia bocca, nella […]
Leggi di piùBenvenuta
Come sanno coloro con cui partecipo ai colloqui quindicinali con Ugo, sono più una lettrice che una parlante. Dopo aver imparato una lingua straniera a scuola per un anno, ho iniziato immediatamente a leggere i libri che giacevano in casa. La lettura procedeva lentamente, con l’aiuto di un dizionario. Questi non erano esattamente i libri che un insegnante consiglierebbe a un giovane studente. Così in inglese come primo libro ho […]
Leggi di piùSporgersi
Avevo diciotto anni quando sono andata in vacanza con le mie amiche verso il sud della Francia. Un viaggio in treno di due giorni (e una notta insonne) dai Paesi Bassi al mare Atlantico. Con un bel fagotto sul groppone mi sentivo una esploratrice del mondo. Fra noi ragazze regnava un senso di allegria e libertà. Però a bordo del treno non si può fare quello che ci pare, ci […]
Leggi di piùUn sogno che diventà realtà
Per me l’italiano non è solo la lingua del cuore, ma anche quella della vita!Quando la parlo, mi sento molto più libera, solare, energica e sicura di me.È una lingua che ci riscalda, che ci invita a giocare, scherzare e amare! L’ho scoperta un po’ per caso! Il mio primo amore nell’affascinante mondo delle lingue fu il francese. Da bambina già mi appassionavo allo studio imparando con tanto zelo le […]
Leggi di piùDiversa
Nel 2013 ho iniziato ad imparare italiano. Sono andata a Roma per la prima volta e soggiornavo in una famiglia che abitava vicino a piazza San Pietro. Quando sono entrata nella loro casa, il figlio stava suonando il violino nel soggiorno. Me lo ricorderò per sempre: un benvenuto così bello potrebbe significare solo del bene! E infatti, la lingua italiana mi ha appassionato molto ed è diventata un vero oggetto […]
Leggi di piùUn’altra
Mi sento…un’altra. E va bene così. Come mi sento parlando in italiano? Dato che siamo sempre un’altra persona in un’altra lingua, è necessario cercare e conoscere questa altra persona. E questa altra persona cambia costantemente, allo stesso modo in cui cambiamo nella nostra lingua nativa anche. Ho sempre detto, in quanto allo spagnolo (mia lingua adottiva da 23 anni), che non dico quello che voglio, dico quello che posso. Il […]
Leggi di piùUn’altra vita
Parlare una lingua straniera è come vivere un’altra vita. Immagino come sarebbe la mia vita se fossi nato in Italia invece che in Kazakistan. Parlerei cinque lingue o solo una o due, resterei in Italia oppure andrei a vivere in un altro Paese. Apprezzerei la mia cultura, la storia, l’arte e il cibo? Sospetto che sicuramente apprezzerei la cucina italiana, anche se magari non apprezzerei tutto il resto. Immagino che […]
Leggi di piùNostalgia
Quando parlo italiano, mi sento come se fossi da qualche altra parte, quasi come se fossi in vacanza, libero dalla routine quotidiana e dalle faccende. In qualche modo la lingua mi porta fuori dal mio ambiente che è libero da preoccupazioni, mi fa sentire più leggero e più giovane! Parlare italiano mi ricorda i miei anni giovanili, dove ho trascorso due anni a Trieste, e mi riporta indietro di cinquant’anni!!! […]
Leggi di piùBloccata
Anni fa, quando ero ancora giovane e bella avevo un amante americano di New York. In realtà lui era russo e di origini nobili. Lavorava come fotografo. Abbiamo fatto la conoscenza a New York. Dopo lui ha attraversato l’Oceano almeno dieci volte per incontrarmi a Nizza oppure a Zermatt, prima che abbiamo concluso che la nostra relazione non aveva un futuro. Una volta lui ha fatto un piccolo video di […]
Leggi di piùVisitatore
Quando parlo italiano, mi sento come uno straniero nella mia città. Ed è buono, perché mi dà la libertà di non preoccuparmi delle cose locali che detesto. Cambio la lingua e divento un visitatore. “Noi” ignoriamo la crisi climatica e non facciamo nulla per prepararci per il futuro? No, ci sono “loro” che sono innamorati del capitalismo selvaggio. “Noi” vogliamo fare un’altra guerra – più grande! – per far finire […]
Leggi di piùItaliana
Trieste, Italia. Qualche settimana fa. Mi sono alzata presto questa mattina. Troppo presto, se mi chiedessi… Un tassista gentile mi ha portato dall’albergo alla stazione. “Signora, non dimentichi di timbrare il biglietto prima di salire sul treno!” Ah, sì, questa regola italiana che è molto strana per gli stranieri (o almeno per i belgi). Non erano nemmeno le 7 e stavo già sul binario numero 2, accanto al Frecciarossa che […]
Leggi di piùNuova
Che bel tema! Subito mi è venuto in mente: una bambina, che impara a parlare. Però, un bambino impara veloce, non si accorge delle sue imperfezioni, non ha conoscenza della grammatica, non si sente bloccato, non ha paura, non ha un memoria che fa acqua. Faccio un altro tentativo: tre passi avanti, due passi indietro, come la processione di Echternach in onore del santo Willibrordo. In altre parole, lento come […]
Leggi di piùEuforica
Classe finita, sono entusiasta, persino euforica. Devo guidare la macchina per un’ora per tornare a casa ma in questo tempo è strano che io non voglia cambiare la lingua. Se una compagna di classe mi accompagnasse sarebbe naturale continuare la nostra conversazione in italiano per esercitarci. Ma, in realtà, spesso guido da sola ed è in questi momenti che divento profondamente consapevole del mio nuovo rapporto con la lingua italiana. […]
Leggi di piùSentimenti contrastanti
Sono belga, vivo a Nijlen, vicino ad Anversa e la mia madrelingua è il neerlandese. A casa nostra però parliamo un dialetto, dove esprimo i miei sentimenti così come sono in quel momento: allegra, arrabbiata, a volte triste e così via. Ma quando parlo il nederlandese « perfetto» e specialmente quando parlo con la gente che non conosco bene, mi sento un po’ introversa , voglio integrarmi e quindi a volte […]
Leggi di piùResiliente
Diversi anni fa ho letto il libro “Blink” in cui Malcolm Gladwell parla di un esperto di antichità che, quando analizza un’opera d’arte, scrive la prima parola che gli viene in mente. Il libro continua a dire che lui ha scritto la parola “fresca” mentre si trovava di fronte a una statua di marmo in via di acquisto da parte del Getty Museum. La parola “fresca” non è ciò che […]
Leggi di piùMito mio
Nel lontano 1985 ho fatto un semestre all’estero con la mia università in Toscana, nelle colline del Valdarno in mezzo alle vigne e agli olivi, in piena campagna. Vicino alla scuola c’era un paesino, Ponte Agli Stolli, e lì c’era un bar, frequentato dai vecchi del paese e alcuni ragazzi di Figline, il paese nella valle. I ragazzi venivano in cerca delle ragazze americane della nostra scuola, e ho fatto […]
Leggi di piùA casa
Che titolo e che domanda sorprendenti! Al momento di leggerlo, mi è capitato che infatti, mi sento davvero diverso, parlando in italiano. Qualcosa cambia nel modo di pensare e nel comportamento. I pensieri e i bisogni giornalieri sfumano sullo sfondo, ed entro in un’altra realtà, mi ritrovo in un mondo più leggero. So dei miei amici della classe di italiano in Belgio che, anche loro, si sentono diversi in questi […]
Leggi di piùCreativo
È l’italiano, così sonoro, che mi piace parecchio parlare e ascoltare. Vorrei sapere perché. Quali sono le origini o le radici, anche se subconsce, per cui questo è il caso? Così mi ritrovo a ricordare la mia esposizione ai suoni dall’infanzia all’età adulta. Quali potrebbero essere i primi suoni che si potrebbero sentire? E potrebbero esserepiacevoli all’orecchio? Un neonato in un asilo nido ospedaliero potrebbe gridare un “Whaa Whaa” lussurioso […]
Leggi di piùStella
Parlare italiano è come entrare in un mondo vibrante e appassionato, che ricorda l’epoca d’oro del cinema italiano. Quando parlo in questo linguaggio melodico, non posso fare a meno di pensare alle iconiche stelle Gina Lollobrigida e Sophia Loren, le cui voci emanano calore e fascino, incarnando l’essenza della cultura italiana. L’italiano ha una musicalità che cattura il mio spirito. Ogni parola esce dalla lingua con un ritmo morbido, proprio […]
Leggi di piùNaturale
In una spiaggia qualcuno chiacchiera con gli amici e sfrutta acqua di cocco in riva al mare. Così è il portoghese che si parla in Brasile, principalmente a Rio de Janeiro. È davvero raro avere una formalità, lavoratori e capi, allievi e insegnanti, giovani e anziani, tutti si trattano generalmente con informalità. A volte riesco a utilizzare signora e loro dicono, Lei è nel cielo. La prima lingua straniera che […]
Leggi di piùBene
Dopo aver letto alcuni piacevoli testi dei miei colleghi, non mi sento a mio agio nello scrivere. Non parlo molte lingue anche se nel tempo ho imparato il latino, l’inglese, il francese e il tedesco. In questo momento sto imparando l’italiano con il professore Ugo Coppari. Cosa posso dire della lingua italiana?Parlare l’italiano mi fa stare bene, anche se preferisco ascoltarla.È come un colpo di fulmine di cui mi sono […]
Leggi di piùIn apprensione
Quando parlo italiano, non mi sento completamente a mio agio. L’italiano non è la mia lingua madre e, purtroppo, non sono molto brava con le lingue. Spesso mi sento insicura e questo mi mette un po’ in ansia. Devo sempre cercare le parole giuste e, a volte, mi viene difficile trovare le frasi corrette. Inoltre, non amo parlare in gruppo o con persone che non conosco, nemmeno nella mia lingua […]
Leggi di piùInsicura
Come mi sento quando parlo in italiano? Questa è una grande differenza quando parlo in classe o fuori dalla scuola. A scuola mi sento a mio agio, uso parole facili e frasi semplici. Potrei sbagliarmi tutto il tempo perché sono lì per imparare e sento che è normale, devo ancora imparare molto. La professoressa e gli altri studenti mi aiutano. D’altra parte, fuori dalla scuola, per esempio quando sono in […]
Leggi di piùCompleto
Quando parlo italiano, una porta si apre.Sono io e nello stesso tempo, sono un altro, ma non proprio un altro, piuttosto qualcuno di differente, qualcuno che non conosco, qualcuno che scopro e, a volte, qualcuno che mi sorprende.Non è facile a spiegare.Qualche giorno fa, ho scoperto la parola «polvere».Prima di cercarne la traduzione, ho lasciato questa parola passeggiare nella mia mente. Dopo ho gustato la sua sonorità, il suo potere […]
Leggi di piùA mio agio
A settembre mio suocero è morto. Sì, è stato un periodo triste ma è la vita. Al funerale si incontra sempre molta gente. Mia cognata vive in Inghilterra dunque ho un cognato e due nipoti inglesi. Conosco una ragazza italiana che è anche brava in inglese e spagnolo, un mio amico parla correntemente questa lingua iberica, il padre della ragazza di nostro figlio sta imparando l’italiano. Al pranzo dopo il […]
Leggi di piùL’italiano non mi rende italiana
Tutto è iniziato con “Marina, Marina, Marina. Ti voglio al più presto sposar”, che cantavo da bambina, in modo puramente fonetico. E nella mia mente mi vedevo come una copia della nostra bella principessa Paola seduta sul retro della Vespa con un macho italiano abbronzato. Con tanto di sciarpa svolazzante ed eleganti pantofole italiane. “Se bastasse una bella canzone”, cantava Eros Ramazzotti negli anni Novanta. E io ho subito comprato […]
Leggi di piùSentire bene
Ho cominciato a parlare italiano sei anni fa, e in quel periodo, mi sentivo sopraffatto. Nonostante io abbia imparato qualche frase fondamentale prima del mio arrivo in Italia, conoscevo poco. Inoltre gli italiani parlavano troppo velocemente, quindi non riuscivo a comprenderli. “Come si dice”, “non ho sentito bene” e “non ho capito” erano frasi che ho usato frequentemente in quegli anni. Però, pian piano capivo la lingua più profondamente, ma […]
Leggi di piùGiocherellona
Parlo correntemente 5 lingue. Sono belga, dunque non me ne vanto. Per noi belgi è abbastanza “normale”, diciamo non troppo “speciale”. Quasi tutti parlano 3 o 4 lingue nel nostro Paese, almeno quasi tutti quelli che hanno studiato un po’. L’uno più fluente dell’altro, ma tutti con la modestia che caratterizza il mio popolo (e di cui, ora che ci penso, mi sento anche fiera). Come fiamminga, quando parlo il […]
Leggi di piùAffascinato
Da giovane ero affascinato dall’italiano in resoconti di gare ciclistiche con protagonisti come Gimondi, Merckx, Adorni. E gli scrittori belgi più anziani del nostro gruppo ricordano certo la voce del commentatore ed ex-ciclista Fred Debruyne con le sue interviste in italiano. L’Italia era allora il “Mekka” del ciclismo dove potevi avere buoni contratti e, soprattutto, un eccellente accompagnamento. Così il nostro campionissimo belga Eddy Merckx ha sempre corso per squadre […]
Leggi di piùAutentico
Ho iniziato a imparare l’italiano più per un beneficio personale che per il desiderio di viaggiare, come fanno molte altre persone. Spesso associamo l’apprendimento delle lingue ai viaggi. Da pensionato, ho osservato le persone intorno a me amareggiarsi e perdere il contatto con la realtà, ed è stato allora che ho deciso di imparare un’altra lingua. Avrei potuto dedicarmi agli scacchi o ai cruciverba, ma avevo letto su una rivista […]
Leggi di piùMusicale
Dall’età di dieci anni ho imparato delle lingue straniere a scuola: inglese, latino, francese. Da studentessa mi sono incuriosita all’italiano perché sentivo canzoni italiane alla radio. In età adulta ho imparato l’italiano in vari corsi per poter socializzare con le persone durante le vacanze in Italia. In spiaggia, ho conosciuto una coppia con un piccolo figlio. Quando parlavo con loro, all’inizio a stento, ma più tardi, nel corso di molte […]
Leggi di piùCantante
Quando parlo italiano mi sento come cantando a un ritmo diverso e armonioso. È come godere di una musica incantevole conosciuta da poco. Dopo anni di studio, parlare italiano è ormai dentro di me. A me piace pensare in italiano e mi godo, questo è il mio segreto, l’avere l’abitudine di tradurre mentalmente quello che altri stanno dicendo in spagnolo. È un gioco solitario molto divertente. Il mio essere ha […]
Leggi di piùQuattro chiacchiere
Mi farebbe piacere aver già fatto un lungo salto verso il futuro nel momento in cui avrò raggiunto il periodo nella mia vita quando – con le altre meraviglie cose – potrò parlare fluente italiano. Tuttavia resto nel presente e adesso credo comunque di essere capace di raccontare quale sarebbero le mie emozioni nelle situazioni immaginarie in futuro quando sarei in una piccola città in Italia. Il sole splende e […]
Leggi di piùParlare italiano
How to learn Italian? Our students talk about their experiences: how to talk in Italian with italians, how to live in Italy, which italian words they learnt.
Leggi di piùFuoco
Se dovessi scrivere quale elemento mi rappresenta di più, scriverei che è l’elemento del fuoco. Il fuoco rappresenta per me la passione, l’energia, l’ambizione, la luce. In Olanda esiste un proverbio “In vuur en vlam staan” che significa essere molto entusiasta per qualcosa, essere molto motivato. Sono una persona molto entusiasta e questo si vede nei miei passatempi preferiti: imparare e leggere l’italiano e studiare la storia della mia città […]
Leggi di piùMoltitudini
Quando penso ai quattro elementi, devo riflettere sul significato di ognuno. Terra: Questo elemento potrebbe significare una certa stabilità, una forza fisica o mentale, avere un senso di essere ancorato a un luogo, un modo di pensare e forse opinioni consolidate e sicure o un sistema robusto di etica e di valori. Oppure, al contrario, la terra può rappresentare un’ostinazione, una riluttanza al cambiamento, di accettare nuovi sviluppi sociali o […]
Leggi di piùDalla terra all’acqua
Essendo nato sotto il segno del zodiaco del TORO, chiaro che sono persona della terra: tutti i tori lo sono!Sempre molto: molto nel trovare il piacere della vita, in tutti i sensi: molto gelato, molto vino, molto gioia, molto amore, molto di tutto, però anche molto lavorare, molto sforzo fisico e sforzo mentale.La capacità di perseverare. La voglia di imparare e di scoprire nuovi orizzonti. Qualcosa sta cambiando, tuttavia: in […]
Leggi di piùBilancia
La nostra vita e il nostro mondo sono condizionati da questi quattro elementi e ad essi inscindibilmente legati. L’aria alimenta il fuoco e l’acqua lo spegne, il fuoco pulisce e distrugge, il fuoco crea terra nuova. La terra nasce dal fuoco, la terra soffoca il fuoco. L’acqua inonda la terra, l’acqua disseta la terra. In ognuno di noi, nel nostro carattere, c’è una combinazione di questi elementi in cui uno […]
Leggi di piùLa supremazia dell’aria
L’aria è la vita stessa. Nessun altro elemento rappresenta l’essenza umana come l’aria. Prendere aria è la prima cosa che si fa quando si nasce, è anche quella che manca al morente. L’aria è presente nel sospiro del primo amore, nella gioia del soffiare le candeline ogni compleanno e nella brezza che accarezza la tua pelle ricordandoti che sei vivo. Appare quando la vita ti soffoca, quando hai bisogno di […]
Leggi di piùAcqua
L’acqua è un elemento della natura che merita ammirazione quando è un grande mare o un fiume o una gigantesca cascata. Naturalmente vediamo e comprendiamo le cose meglio quando sono grandi ma tutte le cose non devono essere gigantesche per essere importanti. L’acqua gira e agisce anche nei piccoli ambienti che comunque sono indispensabili per il complesso. Il movimento è la parola più importante che ha una significato parlando dell’acqua, […]
Leggi di piùPietre sottoterra
Quando avevo circa cinque anni, mi sono reso conto che mia nonna materna, Julia Kutzke (nata Radzyminska), parlava in modo diverso dai miei genitori e dai miei zii e dalle mie zie. Mio fratello maggiore mi ha spiegato che la nonna proveniva da un altro Paese in cui si parlavano lingue diverse come il tedesco e il polacco. Un giorno mentre ero in visita da mia nonna, le ho domandato […]
Leggi di piùLa voce dell’acqua
Mi sento legata all’elemento acqua. Dopotutto, come tutte le persone umane, sono costituita in gran parte da acqua. Senza acqua non c’è vita. I miei sentimenti riguardo all’acqua sono duplici. La città dove sono nata, Giakarta, sta sprofondando di diversi centimetri all’anno a causa dell’eccessivo prelievo di acqua per i bisogni della sua popolazione in continua crescita. Presto il fiume Ciliwung non scaricherà più le sue acque in mare, ma […]
Leggi di piùTre piccoli atomi ed io
Cercando di tracciare un paragone personale o almeno un apprezzamento di uno degli elementi della materia (terra, fuoco, aria, acqua), riflettendoci, mi ritrovo a tornare all’acqua… e un recente viaggio in Norvegia, dove ho trascorso molto tempo sui fiordi, conferma la mia scelta. In una nota personale, credo che si possa vivere in modo semplice, essere neutrali e calmi, e tuttavia esercitare un’ influenza per rendere il mondo un posto […]
Leggi di piùAncorata
Sono terra. Non c’è dubbio. Sono terra per il fatto di essere Vergine, il segno zodiacale più terrestre. Sono terra per il fatto di essere piantata nella terra più stabile di un albero. Sono terrestre contro la mia volontà. Mi piacerebbe essere acqua, fluire senza pensare troppo. Mi piacerebbe essere aria, fluttuare senza peso. Mi piacerebbe essere appassionata, essere fuoco e lasciare un marchio su tutto e tutti. Ma sono […]
Leggi di piùGiocare con il fuoco
Avevo otto anni quando giocavo con il fuoco per la prima volta. Non so di cosa mi sia piaciuto di più, il caldo che veniva dal fuoco oppure il colore che aveva un aspetto diverso. Il colore quasi rosso, diventava giallo, poi meno intenso e alla fine quasi bianco. Oppure il movimento del fuoco, come se avesse una vita sua, che io ho già creato, ovviamente usando i fiammiferi. Dicono […]
Leggi di piùNinfa
Come me, l’acqua sta sempre cambiando, imprevedibile e piena di contraddizioni. Mi piace sentirmi potente, forte e avventurosa, qualità che il mare aperto mi suggerisce. D’altro canto, nei miei momenti migliori, la mia mente è calma, chiara e fiduciosa, solidale con gli altri come l’acqua turchese e tranquilla, come un mare tropicale vicino alla riva. Quando ero bambina la mia famiglia andava in vacanza al mare ogni anno. In agosto […]
Leggi di piùVita
Aria, terra, acqua, fuoco, sembrano quattro paroline, ma in realtà loro sono significative e attuali per tutti noi. Cosa potrei scrivere su questi elementi così rilevanti nella vita di ogni persona? L’aria che respiriamo è il respiro del Mondo.Non è certamente l’aria inquinata delle grandi città, ma l’aria pura della campagna, delle montagne, del mare con quell’inconfondibile profumo di salsedine. Cosa si può dire della Terra?Il pianeta dove viviamo; la […]
Leggi di piùInvisibili capitani
L’aria. L’elemento meno costante che si trasforma in ogni istante. Sono come l’aria. Sto bene, ma in ogni momento posso cambiare il mio umore e dopo all’improvviso tornare allo stato originale. Molte cose mi piacciono e voglio fare diverse attività allo stesso tempo. Ho sempre bisogno dell’aria nuova per uscire un po’ dalla terra della stabilità. Quando ho dovuto scegliere una carriera universitaria è stato molto difficile. Come sarebbe per […]
Leggi di piùScaldarsi
È il fuoco, con cui mi identifico. L’elemento che significa energia. L’elemento più vecchio, da dove, come non sappiamo, sorsero tutti gli altri elementi. È anche l’elemento più misterioso, perché vai a capire, era già presente prima dell’aria. Sulla terra il fuoco non esiste senza l’aria, senza l’ossigeno.Non vi posso raccontare come mai è nata l’energia senza l’ossigeno, la mia conoscenza non si estende così lontano.Il fuoco vuole sempre il […]
Leggi di più