Interstellare

Il nostro pianeta, la Terra, sembra essere molto discusso e molto minacciato da problemi come il riscaldamento globale, con molte conseguenze catastrofiche come siccità e ondate di caldo, inondazioni, scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai, e quando pensi di vivere in pace e in sicurezza, viene subito una pandemia mondiale e un pazzo come Putin scatena una guerra contro l’Ucraina.

Però l’uomo è un sopravvissuto che cerca di trovare soluzioni. Con il vaccino la pandemia sembra (per ora?) sotto controllo e gli enormi costi energetici ci fanno risparmiare l’energia, cosa che in tempi tranquilli sembrava impensabile e irrealizzabile. Quando sentiamo la crisi nel nostro portafoglio, tutte le mani sono sul ponte.

In Belgio abbiamo avuto un ottobre estremamente caldo e… i belgi hanno consumato il 10% in meno d’energia, grazie al caldo ma anche al risparmio d’energia. Magari un effetto (perverso!) del riscaldamento globale potrebbe essere che non bisognerà più preoccuparsi del clima perché gli inverni caldi ci lasceranno risparmiare l’energia. L’aria condizionata durante l’estate (certo in paesi caldi come l’Italia, la Spagna e la Grecia) invece divora energia. Che fare allora?

Comunque l’Unione Europea ha deciso di permettere solamente macchine elettriche dal 2035, mentre tali macchine sono ancora impagabili per la maggior parte di noi e non stiamo ancora parlando del terzo mondo con le loro industrie inquinanti e il caos del traffico con molto smog in metropoli come Mumbai, Cairo, Teheran, Città del Messico, San Paolo eccetera.

Fra qualche giorno ci sarà una nuova conferenza sul clima, in Egitto. Ma tranne le questioni relative ai diritti umani c’è da temere che i leader politici facciano da una parte affermazioni ruggenti e che dall’altra parte gli specialisti debbano constatare che i risultati sono piuttosto scarsi… magari “too little, to late”!

Altri problemi saranno l’esplosione demografica e i flussi di profughi a causa del clima o delle guerre civili. Il mondo occidentale sarà sovraffollato di razze innumerevoli e l’estrema destra riderà… Si prevedono 10 miliardi di abitanti verso il 2050 e soprattutto nel terzo mondo, grazie all’impatto della medicina per la quale ci sarà minore mortalità infantile. Quindi è urgente una politica delle nascite e contraccettivi, come in Cina. Secondo me i politici cinesi hanno ben capito la necessità di lasciare il divieto di più di un bambino per evitare l’invecchiamento della loro popolazione e inoltre le “coccole” per bambini unici.

Ci saranno al di là di questi pericoli anche cose sorprendenti e nuove? Penso ai viaggi per la luna o su Marte? Siccome i viaggi per l’Australia, la Nuova Zelanda e l’Antartico, o escursioni attraverso lo spazio, sono diventati quasi normali, perché non esplorare lo spazio ancora di più? Forse potremo avere un contatto con alieni di un altro pianeta, non con internet, ma con l’inter-spazio o l’inter-stellare! È con questo pensiero positivo che vorrei concludere e chissà, ovunque io sia allora, spero di godere della mia previsione corretta!

Mathieu

Nato in Belgio
Vive a Tongeren