Categoria: Io e la lingua italiana

Filo conduttore

Circa 60 anni fa: se avessi imparato l’italiano invece del francese (come terza lingua straniera) quando ero un alunno del liceo, forse sarei diventato un insegnante di italiano. Ma la lingua italiana non era insegnata in quasi nessuna scuola secondaria. A differenza dell’inglese, che per me è sempre rimasto una “lingua franca”, e il latino, che pure mi piaceva. Sono grato per la mia preferenza per la lingua dei Romani […]

Leggi di più

Nella testa di una straniera

Che succede nella testa di una straniera che legge una riga in italiano? Prendiamo per esempio righe provenute dal libro che leggiamo adesso con il nostro gruppo letterario di Studio Pensierini. Nel libro “Tasmania”, di Paolo Giordano, a pagina 47 troviamo scritto: “Tra di loro c’era anche Yatuka Tani, che aveva trentatré anni ed era otorinolaringoiatra. Ricorda che i feriti più gravi vennero raggruppati nella hall dell’ospedale della Croce Rossa, […]

Leggi di più

La mia salvezza

Molti anni fa ho studiato la lingua italiana per sei mesi all’università in California. Avevo già studiato spagnolo e francese al liceo, e avevo anche studiato tedesco all’università. Tutto in previsione del mio primo viaggio in Europa dopo la laurea. Ho studiato anche storia dell’arte; ora ero pronto per visitare le principali città e i musei d’Europa. Sto viaggiando con un amico, Doug, da Los Angeles a Londra, e abbiamo […]

Leggi di più

La catapulta

Il mio percorso con la lingua italiana è cominciato circa quattro anni fa, inaugurato da un po’ di curiosità e molto scetticismo. L’istigatore era mio marito, il mio fidanzato a quel tempo. Lui aveva appena iniziato a imparare lo spagnolo con Duolingo ed era stato molto motivato a spingermi a imparare una nuova lingua. Ho resistito per tanto tempo, anche quando lui ha scaricato un’applicazione chiamata HelloTalk, ed essendo una […]

Leggi di più

Tuffi

Mi piace molto fare un tuffo profondo per vedere tra l’acqua chiara un mondo diverso dove osservo intensamente le scuole di pesci diversi e brillanti e i loro movimenti inaspettati in un caos fantastico. I miei sensi sono attivati. L’acqua salata fa sentirmi viva con una bocca secca. Quando scendo in giù fa freddo dove la luce sta diminuendo. Forse ci sono gli squali nell’acqua e il ricordo mi fa […]

Leggi di più

Immersione

Un uomo apre la finestra. L’alba è appena finita ma non ha potuto vederla. Il tempo era nuvoloso. La pioggia era cominciata, l’uomo ha chiuso a metà la finestra. Le gocce di pioggia colpiscono il vetro. Piccole e grandi, lente e veloci, si alternavano in una sinfonia. La pioggia era quasi finita e il sole è tornato. Il ballo della pioggia e i raggi del sole hanno creato un arcobaleno […]

Leggi di più

Amore e odio

Primo di tutto ho un rapporto di amore e odio con la lingua italiana. Perché questo rapporto? In nessun modo ho una sensibilità linguistica. Perciò imparare una lingua mi costa molta fatica. Specialmente parlare l’italiano è difficile per me. Non posso dire qualcosa senza un motivo serio. Questo riguarda anche il mio scrivere. Infine tutto deve soddisfare le regole grammaticali. Le regole sono sempre importanti per me, forse anche perché […]

Leggi di più

Il mio secondo amore

Il mio primo incontro con lo studio dell’italiano è stato nel 1997. Rossella, una signora italiana che abitava a San Juan mi aveva insegnato le prime parole. La nonna Rossella, sempre interessata a cucinare per noi e a parlare della sua vita come segretaria di Mussolini, ci ha presentato Pinocchio, Marco Polo, il basilico e le preposizioni articolate. È stata una fase di apprendimento molto interessante e molto saporita. In […]

Leggi di più

Voci

Salzburger Festspiele neunzehnhundert siebenundfünfzig! (1957). “Festival di Salzburgo mille nove cento cinquanta sette!”, risuonava alla Radio Bavarese una voce sonora che mi affascinò immediatamente. In sottofondo si sentivano gli strumenti che venivano accordati… È stato il mio primo contatto con la bella lingua che mi avrebbe accompagnato per moltissimi anni della mia vita. Il successivo incontro con l’italiano nella mia adolescenza è stata una serie di trasmissioni alla radio, creata […]

Leggi di più

In viaggio per l’Italia

Prima del gelo notturno di quest’anno, ho impacchettato due piccoli alberi nel mio giardino. Prima ho drappeggiato rami di conifere attorno al piede degli alberi per mantenerli caldi e poi, più in alto, ho messo della plastica, quella a bolle d’aria. Spero che la mimosa e l’ulivo superino l’inverno in questo modo. Sono consapevole che coltivare la flora mediterranea in un piccolo giardino a Scheveningen (la stazione balneare dell’Aia nei […]

Leggi di più

Avanti!

La mia prima parola italiana? L’ho udita sul terreno di gioco della scuola elementare. Siccome la metà della classe erano bambini italiani (figli e nipoti di lavoratori stranieri italiani nelle miniere belghe) ogni giorno c’era la partita di calcio Belgio – Italia. AVANTI! AVANTI !!! Gridavano gli italiani ! E dopo la terza volta avevo capito / senza dizionario, traduzione in campo / cosa significa questa parola. Era questo l’inizio […]

Leggi di più

Sfida

Perché sto imparando l’ Italiano è una domanda complessa che alcune volte io faccio a me stessa. Credo che il mio rapporto con la lingua italiana iniziato alcuni anni fa quando ho passato il Natale a Frascati, vicino Roma, con la mia famiglia.In quel tempo io non parlava l’italiano, conoscevo solo alcune parole non molto diverse dal portoghese.Infatti sono sempre stato innamorata dell’Italia sia perché è un Paese bellissimo ma […]

Leggi di più

Mistero

10 anni fa ho voluto fare un corso di francese a Parigi per approfondire la mia conoscenza di questa lingua. Però non ho potuto trovare un corso adatto. Mi dicevano che la mia conoscenza era già sufficiente: i corsi sarebbero stati troppo facili! Che fare? Allora il mio compagno ha avuto un’idea fantastica a cui non avevo pensato: “perché non vai a studiare l’italiano a Roma?”. E così è successo: […]

Leggi di più

Una passione

Molto tempo fa avevo letto sul giornale un articolo sull’Alzheimer con linee guida per mantenere la memoria in buona condizione quando invecchieremo. Imparare una lingua straniera era il meglio, dissero! Quando ho smesso di lavorare ho scelto lo studio della lingua italiana. Perché? Mia moglie aveva scelto lo spagnolo e non volevo imparare la stessa lingua. Durante la mia vita professionale avevo avuto molti contatti con aziende italiane e mi […]

Leggi di più

Una lingua musicale

L’italiano è, secondo me, la lingua più musicale di tutte, gli italiani sono gli eredi della potente Roma, la capitale dell’antichità. L’Italia è il Paese di grandi artisti come Giotto, Michelangelo, Bramante, Giacometti, Vivaldi, Pergolesi, Verdi, di meravigliosi registi di film come Benigni, Fellini, Pasolini, della moda come Armani, Benetton e Versace, di design e tecnologia, di macchine lucide (Ferrari, Lamborghini, Maserati e Alfa Romeo) e di inventori come Marconi, […]

Leggi di più