Mio nonno materno emigrò dalla Polonia nel 1912. Era molto povero, analfabeta, un operaio elencato nel suo registro dell’immigrazione. Si sposò ed ebbe tre bellissime figlie. Vivevano insieme in un ghetto polacco negli stagni di una città industriale di Camden nel New Jersey. Trovò un lavoro di basso livello lavorando come fornitore di stracci e carta in una fabbrica di cartone. Non è mai stato promosso, ma ha mantenuto un […]
Leggi di piùSbilanciato
Ognuno deve lavorare per vivere. Purtroppo questo non è sempre possibile ma molti lavorano molto per arrivare a questi ideali. Questo sembra buono ma non fa niente, a parte il fatto che dà stress. Sfortunatamente il lavoro è una parte necessaria della vita per poter sopravvivere giorno dopo giorno e poter comprare le cose necessarie. Un esempio in cui è possibile vedere che è possibile vivere senza avere soldi tutta […]
Leggi di piùPassioni
Credo che ci dovrebbe essere un equilibrio tra lavoro e vita. È importante capire la differenza tra il dover lavorare per vivere e il vivere per lavorare. Quando mi laureo e alla fine comincerò a lavorare, voglio assicurarmi di fare qualcosa che amo e di essere felice di fare. Voglio godermi la mia vita lavorativa tanto quanto la mia vita personale. Voglio essere in grado di continuare ad imparare e […]
Leggi di piùEsaurimento
È necessario che tutte le persone abbiano un equilibrio tra il lavorare per vivere e il vivere per lavorare. Il nostro mondo non è vicino alla perfezione. Sfortunatamente non viviamo in una società in cui ogni persona può fare quello che vuole fare la maggior parte delle volte. Stiamo vivendo in una società che esige equilibrio tra lavoro e vita; una società che ha bisogno di soldi per le necessità, […]
Leggi di piùEquilibrio
Ho una foto sbiadita di una donna ventenne che sta dando un abbraccio a un bambino biondo di circa un anno. Stanno accoccolati con molto affetto. La mamma ha un abito accademico con un cappello da laureata e nella foto quella donna guarda giù verso il figlio che ha un sorriso piccolo, contento di essere tra le sue braccia. Al momento catturato dalla foto, la mamma sta per cominciare il […]
Leggi di piùPragmatismo
Per me – nato nel 1957, quasi nel paleolitico – l’etica lavorativa era basata sul modello spartano. Già cominciava a scuola, dove la formazione scolastica ci ha formato ad essere e ad operare come persone laboriose. Come è cambiato tutto questo oggi. I giovani non sanno più leggere né calcolare. Manca il pensare pragmatico. Io non ho mai avuto l’impressione che questa educazione mi ha fatto di male, al contrario.Quando […]
Leggi di piùPraticità
È un torto prendere il proprio lavoro solo come un impegno che si fa otto ore al giorno e cinque giorni alle settimana? Questa è l’attitudine che è spesso diffusa nei lavori mal pagati. Pero è anche vero che è stato ricercato ed è stato scoperto che coloro che ritengono il proprio lavoro apprezzato sono più contenti, più efficienti, più creativi ed anche più sani e felici. Ma in questo […]
Leggi di piùLagom
Il mio sistema lavorativo è un po’ particolare. Una piccola introduzione. Ho 63 anni, ho avuto due piccoli ictus nel passato, e quasi tutti qui hanno una settimana lavorativa di 36 ore. Sebbene molta gente abbia sempre un orario lavorativo di 40 (5×8) ore. Sì, 4 ore in più, ma quelle non sono pagate con denaro – stipendio, ma in tempo libero (pagato ovviamente), chiamato adv (un sistema che deriva […]
Leggi di piùCaleidoscopio
Io non ho mai capito le persone che dicono che il lavoro è ciò che dà senso alle loro vite. Come sarà triste quando queste persone vanno in pensione. Saranno esistenze senza significato? Un dado può avere sei o più facce, a seconda del modello. Questo è il lavoro per me, solo una faccia di un caleidoscopio. Avrà senso nella mia vita quando io vado in pensione? Sicuramente! Avranno migliaia […]
Leggi di piùOre
“C’è gente che lavora per vivere! E altri che vivono solo per lavorare” Il lavoro per vivere è il caso della gran parte dei lavoratori che impiegano più tempo nei mestieri lavorando troppe ore al giorno con poco tempo da dedicare alla famiglia. È gente che ha bisogno di lavorare affinché i propri cari possano sopravvivere. È difficile vivere senza lo stipendio alla fine del mese e sono tanti i […]
Leggi di piùAdagi
Vivere per lavorare o lavorare per vivere. Un vecchio tema sopra cui esistono innumerevoli adagi. Nella mia lingua (l’olandese) “arbeid adelt” e “werken is zalig”, con traduzione letterale “il lavoro rende nobile” e “lavorare è beato”. Nei campi di concentramento si legge(va) “Arbeit macht frei” (“Il lavoro ci rende liberi”) e nella Bibbia disse l’apostolo Paolo: “Colui che non lavora, non deve neanche mangiare”. E all’inizio Dio disse ad Adamo: […]
Leggi di piùLa scelta
Mamma che fa quella donna che non lavora? Lei ha una donna delle pulizie a casa…Bah, forse ha abbastanza soldi e può godere del suo tempo facendo dei bei corsi, delle passeggiate con gli amici, praticare sport, leggere…tante cose possono far diventare un essere umano degno, non solo il lavoro. Mamma e quel signore sempre a testa bassa? Che fa?Lui fa il netturbino, bisogna lavorare, non ha potuto scegliere quello […]
Leggi di piùAvere uno scopo
A prima vista, quando ho letto questo titolo, ho pensato ai soldi. Tuttavia, i soldi in sé non sono importanti, non hanno significato, il denaro è un mezzo e non un obiettivo. Credo invece che l’arte di vivere consista nel fare le cose in modo da ottenere la più grande felicità possibile. Tutti hanno le stesse ore nella vita: 24 ore al giorno, non di più. Non esiste un metodo […]
Leggi di piùNostalgia
La musica classica o romantica del Messico è sempre stata molto importante per la mia vita perché la mia mamma e mio nonno hanno cantato questo genere di musica da quando ero piccola. L’artista molto importante per loro e anche per me è il cantante Pedro Infante. Questo cantante è dell’epoca del mio bisnonno ed è stato molto importante anche per il fratello di mio nonno che è stato in […]
Leggi di piùUnire il mondo
L’arte è una parte importante della mia vita. Non ho talento artistico di nessun tipo. Non so cantare. Non so disegnare. Non so dipingere e non so ballare. Anche se non ho senso artistico ho sempre apprezzato l’arte di ogni tipo. Per esempio, secondo me l’arte del Rinascimento Italiano è molto interessante e conosciuta in tutto il mondo. La forma artistica che mi interessa di più è la musica. La […]
Leggi di piùLiberatoria
Quando faccio arte, di solito è in momenti casuali. Per me l’arte è un’attività divertente e liberatoria. Quando sono stressato, posso sempre fare arte. Non è mai un momento negativo fare arte; prima di un esame o dopo un giorno al lavoro lungo e terribile. Una volta, mentre stavo per finire gli ultimi esami di un semestre, ero nervoso, ma ho dimenticato tutti i problemi quando ho cominciato a dipingere. […]
Leggi di piùStrumenti
Per tutta la mia vita, sono sempre stata circondata dell’arte. Da bambina passavo molto tempo in biblioteca a cercare tra tutti i libri per trovare i miei preferiti. Mia madre portava me e i miei fratelli in biblioteca durante l’estate e ci passavamo un intero pomeriggio. L’arte è qualcosa che io e mia madre abbiamo sempre apprezzato insieme. L’apprezzamento per l’arte è qualcosa che mi tiene connessa a mia madre, […]
Leggi di piùLingua franca
“Lingua franca” è un termine dell’italiano che risale al XVII secolo. Ha molte definizioni: da lingua ponte a lingua comune, da lingua commerciale a lingua ausiliaria, e altre definizioni. In inglese, si traduce letteralmente come “Frankish tongue” per le lingue, una miscela dell’italiano con francese, greco, arabo e spagnolo. Può anche significare un’attività che ti piace condividere con un’altra persona a cui sei vicina, come quando si parla la stessa […]
Leggi di piùCatturare la vita
Poiché sono una fotografa, il mio lavoro è fare arte, nella vita di tutti i giorni. L’arte è un’espressione di stile e della propria natura. Nella fotografia, la magia è la capacità di far vedere al tuo pubblico l’arte nella loro vita. Per esempio, fotografo lo sport. Per molti le partite sono noiose e ripetitive. Ma, secondo me, ogni partita è una storia nuova. A ogni partita, i tifosi hanno […]
Leggi di piùUn tragitto introspettivo
Molti anni fa ho letto “Cos’è l’arte?” (What is Art?) di Lev Tolstoj. Lui ha scritto il libro dal punto di vista di un cristiano estremo; quindi, le sue idee sull’arte sono un po’ ristrette. Ciò nonostante, sono d’accordo con alcune sue riflessioni sull’arte. Fondamentale è l’espressione dei sentimenti, e l’arte non deve essere necessariamente bella. È importante che il ricevente dell’arte sia emotivamente commosso dall’opera. Personalmente, credo che la […]
Leggi di piùPromemoria
Prima dei tempi dell’università non avevo nessun rapporto con l’arte a parte i corsi di letteratura obbligatoria a scuola che a malapena tiravano l’attenzione. L’università mi ha aperto gli occhi in tanti sensi, ma avevo anche la fortuna di fare un semestre all’estero, in Italia, per studiare l’arte e l’architettura con Paolo Barucchieri. Per la prima volta ho visto come le idee vengono espresse attraverso la pittura e la scultura […]
Leggi di piùDentro di me
Dovunque viaggio nel mondo, finisco con l’apprezzare l’arte. In ogni città, visito i musei. A Roma, per esempio, ho visitato parecchie volte i musei Vaticani e la Galleria Borghese. Penso che le sculture di Bernini siano le più magnifiche nel mondo. Però, a differenza della maggioranza dei turisti, ho anche visitato i musei Capitolini, il Complesso Vittoriano, il Maxxi, e il Palazzo delle Esibizioni. E questo non include le piccole […]
Leggi di piùSalvare il mondo
/ L’arte come impegno socio-politico, un lavoro per rendere la vita migliore Pur non essendo un politico né un attivista, direi che ogni opera d’arte esprime un commento sullasocietà, anche se non tutte ne esercitano la critica. Quello che voglio trovare è il momento delcambiamento, della mutazione. Un artista trova sempre questo tipo di mutazione, giungendo aqualche cosa che era in precedenza sconosciuta. Questo è quello che penso significhi essere […]
Leggi di piùDanzare
Questo tema mi rende così felice, perché è molto famigliare e prezioso per me. Quando avevo ventuno anni, ho scoperto un altro lato della vita, anzi della vita che vivevo prima. È stato un rapporto bellissimo che io ho avuto con la danza.Erano momenti indimenticabili che rimarranno sempre nella mia memoria. Era un mondo fantastico dove la danza si mescolava alla musica e quando ero sul palcoscenico mi immaginavo come […]
Leggi di piùPerenne
Sono musicista, suono il piano e le campane; durante la mia vita professionale ho insegnato l’arte e la musica. Inoltre mi piace andare a concerti e mostre. Quindi l’arte è una cosa molto speciale nella mia vita. Che significa l’arte precisamente? Nei libri antichi si parla all’inizio delle tre arti principali, cioè l’architettura, la scultura e la pittura. Chi non conosce il Partenone, il Colosseo, le piramidi con la sfinge, […]
Leggi di piùCinque sensi
L’arte nella mia vita! Non mi sono mai fatto questa domanda. È qualcosa di normale come il sole che sorge ogni giorno. Non sono un drogato di musei ma quando ci penso è vero che quando preparo un viaggio ne tengo conto. Cerco musei da visitare, gli orari di apertura, chiese, edifici speciali, pittori, musicisti, tutto ciò che definisce l’arte, per organizzarlo. Sono sicuro che l’arte ha un ruolo nella […]
Leggi di piùIl senso delle forme
I colori sono sempre stati importanti per me. Loro e le forme sono ciò che mi piace guardare nella natura circostante. Forse proprio per questo, tra tutte le arti, quelle che amo di più sono quelle visive. Sono molto felice di avere un occhio per il colore e il senso delle forme. Però per la musica non ho orecchio. Per questo difetto sono triste, ma come si dice “nella vita […]
Leggi di piùIo e Cleopatra
Quando studiavo teatro a Parigi, forse era l’epoca più complicata della mia vita, confusione tra il passato e il futuro… cercavo tutto sulle domande e le risposte dell’amore, della vita o forse anche cercavo come dimenticare una parte più profonda della mia vita, se tutto sarebbe possibile far ripartire da zero… Il teatro forse era la maniera migliore per me di comprendere tutto quello che era successo al di là […]
Leggi di piùParadiso in terra
L’estate del 1965 era un’estate particolare della mia giovinezza (avevo 17 anni) e me la ricordo come se fosse ieri. Sono cresciuto a Palm Springs in California, una piccola città (in quei giorni) nel deserto Sonora. Come si può immaginare, durante l’estate il sole era quasi accecante e il caldo era implacabile. La temperatura ha spesso raggiunto i 40-45 gradi C. Come adolescenti ovunque, volevamo il nostro spazio e la […]
Leggi di piùSentimenti inspiegabili
E quando arriva l’estate, non smetto di contare i suoi giorni lunghi che mi sembrano un secolo. Mi pare difficile versare le parole a queste emozioni piene di contraddizione. Perché dentro di me non ho mai amato l’estate, ho solo amato tuffarmi in mare dimenticando la vita intera. Ho solo amato la libertà lontano dallo stress della vita quotidiana. Così lontano da tutto ciò che mi ha infastidito lungo il […]
Leggi di piùGiovinezza
I bei ricordi sono simili a un’estate interiore. Lo ha detto anche Shakespeare: “Nel giardino dei bei ricordi è sempre estate”. Una bellissima espressione perché è vera. Mi ricordo le visite che ho fatto a mia sorella quando ha avuto il suo primo bambino. In quei tempi ero ancora celibe, lavoravo molto come professoressa di francese e mi piaceva andare a Utrecht, da mia sorella che aveva dato alla luce […]
Leggi di piùSinestesia
Se ho capito bene il tema, non si tratta in generale del mio stato d’animo in estate, ma di scoprire e rappresentare come la più calda delle quattro stagioni influenzi i miei sensi e la mia coscienza.Mi viene subito in mente il mio soggiorno di quest’anno sulla costa normanna tra Le Tréport e Le Havre, le cui scogliere color alabastro sono uno spettacolo affascinante. I quadri dei pittori impressionisti ne […]
Leggi di piùSale
Quando si tratta di parlare della mia estate interiore, sembra un po’ strano ma la verità è che l’estate non è la mia stagione preferita.Il mio spirito non può accompagnare il ritmo scatenato di questa stagione. La mia estate interiore provoca in me una reazione diversa, cioè un cambiamento di umore.Ma per un altro verso, l’estate ci porta la libertà, il sole, il mare, la natura e tanti altri piaceri. […]
Leggi di piùLibertà
Per me il periodo estivo che inizia con i primi raggi di sole primaverile è sinonimo di libertà: mi tolgo i capotti pesanti che ho dovuto indossare durante un inverno che, sempre, mi sembra troppo lungo e faccio un respiro profondo! Per primo scopro una libertà fisica: le mie braccia scoperte assaporano la brezza che accarezza la mia pelle; la luce chiara del mattino consente ai miei occhi di lasciare […]
Leggi di piùFiori di tiglio
A giugno ho fatto un viaggio in Puglia, Basilicata e a Reggio Calabria, che non avevo mai visitato prima. Sapendo che c’è una guerra in Ucraina e tanta tristezza mi sono sentito in colpa per una vacanza, tuttavia essendomi ripreso da poco dal Covid ho anche sentito che dovevo fare questo viaggio mentre ero di nuovo in salute. Abbiamo iniziato a Lecce. L’anfiteatro romano di Lecce di 2000 anni al […]
Leggi di piùAcqua
Un vento leggero dalle colline qui vicino entrava nella finestra aperta mentre il profumo d’erba tagliata di fresco dominava l’aria. Era una bella mattina non troppo calda. Avevo mangiato l’anguria rosa e acquosa e una brioche ai mirtilli di stagione accompagnati da un espresso per ispirazione e una testa chiara. Mi sono tolta i miei sandali per avere un contatto con la terra. Ero pronta a scrivere. A quest’ora ho […]
Leggi di piùMio padre
Abito nei Caraibi, dove l’estate sembra la stagione di tutto l’anno. A volte non è la mia preferita perché, proprio in quei mesi, il caldo ti soffoca e la brezza non rinfresca come dovrebbe. Anche se dimentico tutto questo quando osservo un tramonto. È la stagione dei tramonti più colorati del mondo. Quest’estate è stata diversa. Più riflessiva, più serena. Infatti, ho scoperto una magia nuova. La persona più importante […]
Leggi di piùFlusso
Che cos’è questo sentimento leggero? C’è il caldo, c’è questo tempo dell’anno senza lavoro, ci sono i bambini a casa, ci sono le vacanze. Ci sono le condizioni per lasciare andare il nostro obbligo di organizzare e di controllare. La mente aperta per altre cose, cose leggere, intuizioni, idee e fantasie. Stranamente, per caso, alcuni giorni fa, ho letto un libretto che da una spiegazione “taoistica” a questo fenomeno. Si […]
Leggi di piùLassù
Sto seduta sola sul mio balcone, godo del leggero vento estivo, mi piacciono i tanti tipi di fiori di colori differenti, guardo le piante di pomodoro nel giardino dalle cui foglie verdi spuntano i frutti rossi. Sopra gli alberi si erge il campanile della chiesa. Con gioia, i miei occhi vagano oltre – comincio a sognare proprio così …. Una bambina indossando un vestito bianco cammina in un prato stellato […]
Leggi di piùGrecia
È tempo per un po’ di follia stagionale. Ammettiamolo, c’è poco di sano in giro. Abbiamo tolto una grande aiuola dal nostro tipico giardino all’inglese e l’abbiamo sostituita con una base pavimentata arrotondata su cui abbiamo costruito una pergola con sei pilastri di legno. Abbiamo acquistato tre grandi urne di terracotta che sembrano aver ornato la I Olimpiade (776 a.C.) e all’interno abbiamo piantato del glicine che si sta già […]
Leggi di piùMare
Frances Nata negli Stati UnitiVive ad Ottawa
Leggi di piùSole
Un anno dopo proprio il giorno del mio compleanno, dei miei 68 anni, dopo la fine provvisoria del Coronavirus e per la guerra apparentemente interminabile in Ucraina, sono riuscito in molti progetti che ho sognato nel mio testo precedente. Il concerto fu un successo, lo studio di guida turistica è finito, il diploma di greco moderno ad Atene ce l’ho. Ho appena seguito due corsi specializzati in Belgio per il […]
Leggi di piùFragole
Nelle estati della mia infanzia il mondo era grandissimo e noi tutti vivevamo la vita più semplice e naturale. Abitavo in campagna e sentivo che l’estate era arrivata quando avevo finalmente il permesso di camminare a piedi nudi in cortile. All’inizio sentivo come tutti dei sassi piccoli e grossi che punzecchiavano sulla pianta nuda dei miei piedi. Con il tempo diventavo ben abituata e non volevo più usare le scarpe. […]
Leggi di piùIo, il Marocco e l’Italia
Io mi chiamo Hazar, ho 31 anni, ho 3 figli. Sono marocchina, mi piace alzarmi presto, amo la vita, amo la natura, amo le brave persone oneste, amo il mio Paese e mi manca molto il mio Paese, il suo odore, la sua terra, il suo cielo e ovviamente la mia famiglia. Spero di tornare presto nel mio Paese e ringraziare tutte le brave persone, compreso il mio insegnante. Adesso […]
Leggi di piùBici e natura
Durante il periodo del Covid abbiamo trascorso le nostre vacanze in Olanda. Sono state delle vacanze semplici ma molto piacevoli e mi sono resa conto che l’Olanda, sebbene sia un Paese piccolo, è un Paese che ha da offrirci natura, musei e belle città. L’Olanda è anche il Paese delle biciclette. Dappertutto ci sono delle piste ciclabili per stimolarti a pedalare senza pericolo. Anche io, quando vado al lavoro, vado […]
Leggi di piùRegina e libertà
Dai quattro ai 16 anni, ho vissuto in New Jersey in America. I miei genitori sono venuti là dall’Inghilterra alla ricerca di migliori opportunità per il lavoro e per la nostra famiglia. È stato un decennio dopo la guerra. Mi sentivo sempre inglese, mai Americana. Essere inglese è stato – è – sempre molto importante per me.Mi piace come tolleranti sono gli inglesi. In quale altro Paese si potrebbe andare […]
Leggi di piùLa fenice
Quando ho letto il tema per il mese di Maggio, “Il Mio Paese”, il primo pensiero che mi è venuto in mente è stato che questo è il peggior tema in questi giorni. Quindi ho posticipato la scrittura di questo testo fino all’ultimo minuto, fino a oggi, Martedì 31 Maggio. A dire il vero, la mia relazione con il mio Paese è molto tumultuosa adesso. Se volessi descriverla in alcune […]
Leggi di piùUn gigante gentile
Sono nato nel quinto Paese più grande del mondo, il maggior dell’America del Sud e l’unico dove si parla il portoghese in tutta l’America. Il popolo del mio Paese è stato formato da una miscela di diverse culture e continenti. Per primi gli indiani, gli abitanti originali, dopo i colonizzatori e navigatori portoghesi. Più tardi sono venuti dall’Africa schiavi neri per il lavoro e infine a partire dall’abolizione della schiavitù […]
Leggi di piùTemperamento
Quando penso al mio Paese – penso a Capoverde. Ho vissuto la maggior parte della mia vita fuori dal mio Paese di nascita, però nel mio cuore mi sento sempre una capoverdiana. Ma non come una capoverdiana d’oggi, ma di tanti anni fa. Capoverde ha fatto un grande sviluppo negli ultimi 30 anni. Dopo la sua indipendenza dal Portogallo nel 1975, è cambiato moltissimo. Tanti anni fa era un Paese […]
Leggi di piùUn unico respiro d’amore
Il mio amore nei confronti del mio Paese è percepito dai miei sensi, è un sacro istinto. Quando parlo della Tunisia non intendo solo i confini in cui vivo ma la terra in cui la mia anima risiede e si calma, e dove i miei sentimenti si nutrono con l’odore del gelsomino e l’aria fresca del Mediterraneo. Non parlo di un luogo ma della mia appartenenza che mi distingue e […]
Leggi di piùUna strana belva
Il mio Paese è attualmente una strana belva. Nei giorni migliori i suoi abitanti (dei quali faccio parte) sanno essere cortesi, molto spiritosi e civili. Nei giorni meno buoni, si immaginano nel XIX secolo, dominano ancora le onde ed eleggono il signor Johnson per portarli in un paradiso indipendente e totalmente immaginario dove tutte le nazioni del mondo ci imploreranno di firmare nuovi accordi commerciali indipendenti e dove il Regno […]
Leggi di piùAlti e bassi
Quando penso al mio Paese, penso prima di tutto ai crimini commessi dal regime nazista contro gliebrei, all’orrore della guerra che alla fine ha lasciato un Paese devastato, milioni di morti, milioni diprofughi dalle regioni dell’est della Germania. Penso alle difficoltà che avevano i residenti ad accogliere e integrare i compatrioti “stranieri”benché quelli avessero avuto la stessa lingua, religione e cultura. Penso ai duri lavori di ricostruzione del dopoguerra che […]
Leggi di piùEsperimento
Quasi 250 anni fa fu fondato un nuovo Paese, gli Stati Uniti. Mi chiedo come sta ora ai giorni nostri nel 2022? Lo vedo come un successo o un fallimento? O da qualche parte nel mezzo? L’America stava forgiando una nuova identità nel 1700. Ad esempio, l’ideale di una maggiore uguaglianza in America è stato descritto nei primi scritti, come quelli di un francese che si stabilì nel nuovo mondo: […]
Leggi di piùUn cuore diviso
Il professore Ugo mi ha chiesto di scrivere un testo sull’argomento di questo mese per il blog: “Il mio Paese”. Ecco qui, un tema difficile e delicato per me perché in realtà il mio Paese sono due che amo di cuore. Come posso scegliere fra uno e l’altro…È come se dovessi scegliere fra mia madre e mio padre che ho tanto amato. Per questo (quindi), le mie radici saranno sempre […]
Leggi di piùCambiamenti sismici
Si dice che la storia si ripete. Certamente, non si ripete esattamente, però si possono indovinare parallelismi tra il Risorgimento nel 1860 e gli anni ‘60 negli Stati Uniti. Il Risorgimento era il tema de “Il Gattopardo”, scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e parlava di un profondo cambiamento politico e sociale in Sicilia, ed eventualmente in tutta Italia. D’altra parte, gli anni ’60 negli Stati Uniti sono stati anche […]
Leggi di piùLibertà
Quando penso al mio Paese la mia mente torna immediatamente ai due grandi mari, le spiagge dell’Atlantico dove ogni estate passavo le vacanze nella mia gioventù, l’acqua del Pacifico più fredda e violenta, le città straordinarie piene di energia e movimento, piccoli villaggi carini e tranquilli, le montagne e le colline. Ogni parte del mio Paese è diverso e vi invito a visitarlo. Ma un Paese è più della geografia […]
Leggi di piùBugia o verità
Se si deve scegliere per la sua vita tra la verità o la bugia, se un Paese deve scegliere il suo futuro tra la democrazia o il comunismo, quale prezzo deve essere pagato? Oggi ci sono due Paesi in questo mondo che sono la più grande minaccia per le loro scelte se vivere per la verità o per la bugia: si chiamano Ucraina e Taiwan! Vedi come l’Ucraina ha già […]
Leggi di piùIl Paese delle meraviglie
Alcuni giorni fa stavo leggendo un articolo sul cinema nel quale si parlava che noi, i messicani, non siamo capaci di vedere la realtà che sta di fronte a noi. Questo mi ha fatto ricordare una conversazione nella quale una professoressa diceva che quando andò in Europa le avevano chiesto se era vera la situazione riportata dallo scrittore Roberto Bolaño nel romanzo 2666. Nel libro si legge sulla situazione delle […]
Leggi di piùConfini
Nato nel 1956 e cresciuto in Baviera negli anni sessanta, settanta e ottanta sembra facile descrivere il mio Paese. Anzi gli anni novanta hanno portato un evento inaspettato: la riunificazione della Germania dell’Ovest e dell’Est, fra una democrazia in libertà e un Paese socialista, è venuto dopo molti cortei e manifestazioni, in pace, ma non attraverso un attacco di un Paese vicino. Quindi il mio Paese si gode e stima […]
Leggi di piùNel cuore dell’Europa
Il mio paese, il Belgio, nacque nel 1830, quasi 200 anni fa, costruzione malriuscita o creativa, Paese di cioccolatini, birre, patatine fritte, cicoria, cavoletti di Bruxelles o Paese di contradizioni nord – sud (come l’Italia)? Ma sempre si trovano soluzioni (anche come in Italia!) nonostante un triste record mondiale di periodo senza governo (540 giorni). Cosa riunisce il nostro Paese? “I fiamminghi e i Walloni amano tutti e due le […]
Leggi di piùAcqua e bici
Gli italiani amano l’Olanda. Ogni anno ci sono almeno 500.000 persone che ci vanno. Sono impressionati dalla cultura e dalle città piene di sorprese. Ma nei loro occhi siamo anche in avanti sul terreno dell’architettura moderna, delle costruzioni d’acqua, nel design e nella durabilità. Siamo considerati come bon vivants e amanti della libertà. Mancano le tende alle finestre e si può guardare dentro. Ma la bicicletta è il vero simbolo […]
Leggi di piùImmersi nella natura
Credo che il tempo sia stato una bell’estate quando i miei antenati mille anni fa vennero da est dietro gli Urali e arrivarono in questo luogo che ora si chiama Finlandia, altrimenti loro non sarebbero rimasti qui. Arrivarono lungo il fiume e alla fine sbarcarono. Tutto fu tranquillo e il sole dell’estate non tramontò mai. Era bel tempo per costruire un tetto e dei muri per proteggere la loro famiglia […]
Leggi di piùA occhi aperti
Quando penso nel mio paese mi si stringe il cuore. In questo cuore stretto ci sono dei sentimenti misti. Se chiudo i miei occhi mi viene in mente un Brasile pieno di pioggia bellissima, di sole, di montagna, di bella musica, di buon cibo, di un popolo così simpatico e allegro, una gente che lavora come mai ho sentito parlare, una gente piena di vita e speranza. Penso “che potrei […]
Leggi di piùTre Paesi in uno
Per comprendere il mio Paese è necessario cominciare con un poco di storia. Per molti secoli, il mio paese, più esattamente le regioni che sono all’origine del mio Paese, sono state spagnola, olandese, tedesca e francese. Nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone la nostra regione è ridivenuta olandese. Molti ricchi industriali francofoni e uomini influenti non sono adatti a questo matrimonio forzato e prendono la decisione di ribellarsi contro […]
Leggi di piùGeografia
Avevo 12 anni nel 1955 quando andai in un ottimo collegio per ragazze a Istanbul. Cinque anni dopo mi sono diplomato al liceo. Tutti gli insegnanti erano donne e molto severe con le regole. Era un un collegio di scuola pubblica e aveva anche studenti diurni. Studenti diurni hanno portato più energia al mondo esterno. La mia famiglia viveva molto lontana (tre giorni di treno) da Istanbul; quindi la scuola […]
Leggi di piùL’ambiente ideale
Che lezioni dell’ambiente della città possiamo imparare dal passato? Quali soluzioni possiamo proporre per risolvere alcuni problemi delle città contemporanee? La maggior parte delle città negli Stati Uniti, ed anche in effetti in Canada, hanno avuto una crescita veloce durante il periodo in cui la gente si è trasferita in città o per trovare lavoro o perché furono immigrati recenti. Il movimento straordinario in questo momento ha incoraggiato lo sviluppo […]
Leggi di più