Che fantastici sono i ricordi. Che bello pensare ai tempi passati dove tutto è passato. Che bello ricordare i viaggi e le persone della tua vita. Passaggi della vita. Sorrisi. Abbracci. Baci. Che bello comunicare. Che bello sedersi fuori nella strada. In terrazza a guardare come se fosse un film la tua vita che è già vissuta. Che belli i momenti di gioia e anche di tristezza e avere qualche […]
Leggi di piùInsegnare
Cosa mi fa stare veramente bene? Beh, nessuno di voi anticiperebbe mai la mia risposta: essere in grado di affrontare le delusioni dell’insegnamento della lingua inglese. Devo dirvi che ho una significativa e pluriennale esperienza didattica cominciata quindici anni fa. I primi dieci anni sono stati gratificanti. Però l’ultima volta che mi è stato offerto un posto di insegnante in un istituto privato è stata un’esperienza molto deludente per me […]
Leggi di piùSenza fretta
Senza fretta la vita ha un sapore migliore. Oggi che abbiamo tanti social networks sembra che tutto vada più veloce, che si viva bene e che la gente sorrida di più. Che ci si diverta di più, che si mangi di più, che si esca di più. Però è semplicemente una sensazione. Solo questo: sensazioni. Sembra. Sì. Solo questo, sembra. Sembra che la gente non abbia problemi. Che non pianga, […]
Leggi di piùCosa mi fa stare bene
Vedere un sorriso sulla faccia di mia moglie, vedere un bambino che gioca, fare una nuova esperienza, capire un’opera d’arte, fare un giro in bici, fare foto interessanti, coltivare e raccogliere pomodori, leggere e imparare, stare con gli amici, viaggiare, fare passeggiate in montagna, pensare ai bei ricordi. David Nato negli Stati Uniti Vive qui: 38°53′42.4″N | 77°02′12″W
Leggi di piùL’ultimo giorno
Come cambia la vita. È il primo pensiero che ho quando aspetto che il medico mi apra la porta. La salute è senza dubbio la prima cosa per le persone. Però ne siamo coscienti veramente? Mia madre non può andare alla sua visita. Devo andarci io per lei. Non mi importa. È mia madre. Ma penso. Mia madre cammina lentamente mentre un tempo camminava di fretta. Sono le malattie che […]
Leggi di piùEssere indipendente
Lo scorso fine settimana sono stata ad Ancona. Mi ero messa d’accordo con un mio amico di Bologna, Andrea, per incontrarci là. Avevo comprato il biglietto dell’autobus, perché è più facile prendere l’autobus diretto che andare con il treno, che fa troppi cambi. Il fine settimana è stato affascinante: faceva caldo, il mare era caldo, la spiaggia era pulita, la natura era come in un sogno. Abbiamo mangiato una pizza […]
Leggi di piùIn un’altra vita
Sono spagnola, nata a Foios, un paesino molto vicino alla città di Valencia, ma a volte quando faccio i miei pensieri penso di aver vissuto in Italia, in un’altra vita. Ma non so perché. La mia curiosità per la terra italiana, la sua lingua, la sua cultura, la sua gastronomia e la sua forma di vivere mi hanno sempre affascinato. Non ricordo quando ho cominciato a viverla. Ho sempre sentito […]
Leggi di piùCani randagi
Vivo nel centro di Atene e ogni sera ho l’abitudine di fare delle lunghe passeggiate nel parco che si trova vicino a casa mia. Durante le mie passeggiate ho notato che ci sono molti cani randagi i quali molte volte sembrano affamati, impauriti e aggressivi. Per questa ragione in certi momenti mi sento impaurita. E così mi chiedo perché questo fenomeno sia così in crescita in questo periodo dell’anno. Forse […]
Leggi di piùUna lingua accattivante
Da dove deriva la lingua italiana? Penso che l’italiano sia “latino animato”. La lingua latina veniva parlata dai “latini” nella regione che si chiamava Latium. Una delle loro città era Roma. I romani in quei tempi erano avventurosi e hanno invaso molti paesi, portando la loro lingua con sé. L’Impero romano ha attraversato tredici secoli: incredibile. Quindi la sua lingua ha viaggiato dall’Inghilterra alla Siria, dal Reno all’Africa del nord. […]
Leggi di piùLa magia dell’Italia
Ho visitato Roma nove anni fa. Ma di fretta. Solamente un giorno e mezzo. Con la mia migliore amica, Carolina. Poche ore, considerato l’amore che sento per l’Italia. Volevo tornare. L’ho giurato guardando la Fontana di Trevi. E sono tornata in Spagna con miliardi di pensieri, tutti belli. Oggi ho 40 anni. Volevo tornare in Italia da sola. Volevo passeggiare. Rilassarmi per le strade, guardare le pietre. Parlare al Colosseo. […]
Leggi di piùUn inglese a Perugia
C’è qualcosa da imparare a Perugia? Troppo facile suggerire un altro aspetto della vita perugina che mi fa ridere. O che non si vedrebbe mai così da noi nel nord. Ho scelto di passare un po’ di tempo a Perugia per uscire dalla mia “zona di conforto” e provare a imparare. E allora… Il contatto fisico tra umani. Mettere la mano sulla spalla o dare quel piccolo abbraccio. Pare totalmente […]
Leggi di piùAmerica
Di questa storia non conosco i dettagli più profondi e non so, permettimi di dire, se sia vera. Supponiamo che lo sia. So riconoscere invece i segni che ha lasciato sul volto di chi l’avrebbe vissuta: un uomo di cinquanta anni, con le rughe che quell’età porta con sé. Ho sentito questa sua storia raccontata per la prima volta una mattina qualunque di scuola. La mia professoressa gli stava raccontando […]
Leggi di piùNostalgia
Ieri sono andata a casa della nonna e mentre stavo cercando un libro ho trovato una lettera di una vecchia amica degli anni della scuola. Sono rimasta a bocca aperta. Ho preso in mano la lettera e ho cominciato a leggerla. Quante emozioni! Mi sono venuti in mente tutti i momenti passati con lei. Ho ricordato i giorni che abbiamo passato insieme, le nostre passeggiate sul lungomare, i nostri momenti. […]
Leggi di piùDare
Molti mesi fa Ugo Coppari ci ha consigliato di leggere un romanzo, “Le Otto Montagne”, di Paolo Cognetti. Gli studenti della nostra classe d’italiano a Bethesda, Maryland (vicino a Washington D.C.), lo hanno letto negli ultimi due mesi. I protagonisti sono Pietro e Bruno: Pietro è nato a Milano, mentre Bruno è nato in un piccolo paese nelle Alpi in Piemonte. Si sono incontrati quando erano giovani e sono restati […]
Leggi di piùBottiglie o rubinetti
Nel periodo vittoriano del diciannovesimo secolo sono nate delle fontane d’acqua potabile per il pubblico. La prima è stata costruita a Liverpool, per dare da bere qualcosa agli operai del molo. Altre fontane si sono diffuse dappertutto in Inghilterra. Ma era costoso mantenerle. La moda di bere l’acqua in bottiglia è cominciata in Inghilterra nel ventesimo secolo, negli anni Ottanta. C’era stato uno sciopero degli operai delle aziende dell’acqua. In […]
Leggi di piùDalla finestra
È domenica, guardo dalla finestra della mia camera, al primo piano. Di fronte tre case vecchie, grigie, a pianterreno, simmetricamente uguali. Con le finestre e le porte chiuse sembrano raccogliere tutto il silenzio di questo pomeriggio d’inverno. Giunge smorto il brontolio di una macchina che passa. Tace. In un angolo spunta, magro e squallido, il campanile di una chiesa lontana. Già pallido il sole sbiadito muore lentamente. Maria Rafaella Nata […]
Leggi di piùSoldi per tutti
Il semaforo era rosso. Pioveva. Tante macchine aspettavano che arrivasse il verde, colore della speranza. Quel colore che ti fa pensare positivamente, che ti fa bene, che ti fa andare prima degli altri quando si crea un ingorgo nel traffico. Quel colore mondiale che ti fa, senza saperlo, pensare alla primavera, ai fiori, alla natura. Quel colore che quasi tutti desideravano, in quel momento, per arrivare presto al lavoro, per […]
Leggi di piùSbornie
Alla fine mi sono addormentato a mezzanotte. Dopo 10 ore e mezzo di treno il letto era un vero regalo di Dio. Sebbene 10 ore suonino lunghe, il viaggio non è stato troppo duro. Ben e io ci siamo dovuti alzare alle 8, ma non era un gran problema, perché la sera prima abbiamo fatto le ore piccole e siamo stati ancora molto ubriachi fino al pomeriggio. In treno ci […]
Leggi di piùIl mio Paese
Il mio paese è il Mali, si trova in Africa. In Mali lavoravo come allevatore, mi piaceva molto lavorare con le pecore e le mucche perché mi piacciono molto gli animali. Le mucche sono il mio animale preferito perché danno il latte agli uomini e li aiutano nei campi. Adesso vivo in Italia, non lavoro ma studio italiano. Io penso che studiare la lingua italiana è importante per vivere bene […]
Leggi di piùStudiare italiano
Volevo imparare l’italiano da una vita. Finalmente 3 anni fa ho preso questa audace decisione. Siccome avevo poco tempo libero e non potevo andare in un istituto di lingue straniere, ho deciso di seguire delle lezioni private. Questa scelta era molto comoda perché mi dava l’opportunità di fare lezione quando avevo del tempo libero a mia disposizione. Dato che studiare italiano è stata una mia scelta, e non obbligatoria, ero […]
Leggi di piùL’attimo fuggente
È il titolo di un film, consigliatomi da un’amica, che ho finito di vedere ieri. Dovrebbe essere la frase che accompagna ogni essere umano nel suo cammino su questa terra: l’attimo sta fuggendo. Il film ha come protagonisti un professore e i suoi studenti. Da loro, sono riuscito ad apprendere un sacco di cose, una delle quali tratterò in questo racconto. Il tema centrale del film riguarda il saper cogliere […]
Leggi di piùBarriere coralline
Circa venti anni fa andai a visitare un mio parente, biologo marino, nel Parco Nazionale di Samoa. Questo parco nazionale è l’unico che si trova a sud dell’equatore e un terzo del parco è sotto l’oceano. Il parco conserva e protegge le barriere coralline, le foreste pluviali tropicali, i pipistrelli della frutta e la cultura samoana. Lo snorkeling è l’attività principale, quindi siamo andati a fare snorkeling. Le acque erano […]
Leggi di piùUna maledizione
Ai giorni nostri il cellulare fa parte della nostra quotidianità. Quasi tutti sono in possesso di un telefonino, perfino i bambini ne hanno uno. Quasi dappertutto si vedono delle persone con un telefonino in mano: per strada, nei negozi e perfino nei ristoranti e nei bar. Inoltre, anche se sono in compagnia di amici o parenti non si parlano ma preferiscono mandare dei messaggi o parlare al telefonino con altre […]
Leggi di piùMare tropicale
Siamo ritornati dai Caraibi la settimana scorsa, dove abbiamo fatto una vacanza indimenticabile. Ci è piaciuto essere bagnati dal mare caldissimo e rilassarci in un giardino tropicale. Ho potuto distinguere almeno cento tipi di piante che crescono nel clima tropicale. Ho fatto una passeggiata con il giardiniere principale, che mi ha mostrato anche il sistema d’irrigazione in cui viene usata acqua riciclata. Ho dipinto molti bozzetti delle piante, degli alberi […]
Leggi di piùConfini linguistici
Esistono numerosi confini al giorno d’oggi, così come nel passato: partendo da quei muri, da quelle barriere che delimitano un paese dall’altro, le quali a volte vengono anche costruite dall’uomo nel proprio cuore, per arrivare ai confini culturali, e via dicendo. Per arrivare qui in Italia, ho dovuto attraversare molti confini, tra cui il primo è stato quello della porta di casa mia, un confine che ho varcato diretto verso […]
Leggi di piùConfini
Secondo il dizionario i confini sono “le linee estreme che segnano la fine di un territorio o di un paese”. Al giorno d’oggi questa parola è diventata molto attuale: alcuni uomini politici parlano di confini che devono proteggere i loro paesi contro l’immigrazione. C’è tanto da dire ma non lo farò. Vorrei parlare di un altro tipo di confini, cioè i confini personali. Quando ero ancora una ragazzina, ero molto […]
Leggi di piùRiconoscimento
Mi piacerebbe condividere con voi ciò che una studentessa ha scritto su di me in un inglese che ho provato a tradurre in italiano. Mi ha davvero commosso. In questo tema parlerò della mia insegnante di inglese. La conosco da quattro anni e in questi anni mi sono davvero divertita durante le nostre lezioni. La signora Dora è un’insegnante fantastica. Ammiro la sua volontà e il suo coraggio. Lei ama […]
Leggi di piùI santi di Google
Pensavo che martedì scorso sarebbe stato come ogni giorno normale. Mi sono alzato alle 7.30 per la lezione di italiano, come sempre. Ma quando sono uscito dal mio appartamento era strano. C’erano meno macchine del solito per strada. C’erano anche meno persone del solito. I negozi vicini al mio appartamento erano aperti, ma sembrava diverso. Di solito c’erano tre o cinque persone alla fermata dell’autobus perché quattro linee diverse si […]
Leggi di piùGrandi aspettative
Mi manca il tuo sostegno come sempre, ma oggi è particolarmente difficile, perché la mia anima mi ha cantato e il canto è quello dei nostri ideali condivisi. Riesco quasi a sentirti accanto a me, ma in questo momento il pensarti non mi consola, perché sento che la parte più grande di ciò che io sono sta lentamente scivolando via. Comunque ci tento. Ogni volta che la disperazione tradotta in […]
Leggi di piùMente di vetro
Così come tutti i ragazzi come me, ero partito con desideri, sogni e speranze diversi. Così come la maggior parte della popolazione mondiale, abbiamo sempre visto il mondo come se fossimo davanti a uno specchio. Quando siamo davanti a uno specchio, vediamo solo la nostra figura e le immagini delle cose che si trovano davanti allo specchio e alle nostre spalle, mai le cose che sono dietro quello specchio, ecco […]
Leggi di piùCara Italia
Io non ho mai capito di che nazionalità sono, perché in Italia sono siriano e in Siria sono italiano. Non solo in Siria. Ad esempio quando vado in Canada a trovare i miei cugini, loro mi considerano un italiano e mi deridono gesticolando all’italiana e dicendo “Mario, pizza e mafia”. Nonostante ciò vado fiero delle mie origini. Anche se non sono nato qui, sono infatti più legato all’Italia, sia perché […]
Leggi di piùVivere tra le pagine
Quando ero nel mio Paese amavo vivere tra le pagine come lo amo ora, l’unica differenza è che vivevo solo tra le pagine che mi venivano consigliate o dette; tipo a scuola, per gli esami. Tutto questo, però, sarebbe cambiato dopo il mio viaggio per arrivare fin qui. Durante il viaggio avevo un libro di una scrittrice del mio Paese e parlava della guerra civile che c’era stata, ne parlava in […]
Leggi di piùUn fiore in bocca
Pochi giorni fa sono andata al teatro Altera Pars, qui ad Atene, a vedere un monologo intitolato “L’uomo dal fiore in bocca”. Questo monologo è diretto da Tasos Iordanidis ed è basato sul capolavoro omonimo di Luigi Pirandello. Quando hanno abbassato le luci sul palco la melodia della fisarmonica mi ha affascinato. Alcuni secondi dopo il viaggiatore solitario arriva sul palco, sorridente, con la sua bicicletta decorata con dei palloncini […]
Leggi di piùAddio cellulare
Ieri sera, verso le nove, mentre stavo tornando a casa a piedi ho ricevuto un messaggio sul cellulare. Mi sono fermata per strada perché volevo vedere il messaggio. Mentre stavo guardando il messaggio improvvisamente qualcuno da dietro mi ha strappato di mano il telefono ed è sparito nel buio senza che potessi reagire. Mi sono guardata intorno per vedere se c’era qualcuno ma la strada era deserta. Ho visto solo […]
Leggi di piùUn viaggio nel tempo
Ho immaginato di fare un viaggio nel tempo e di visitare una scuola del futuro e in particolare una scuola nel 2050. È stata un’esperienza meravigliosa. Non c’erano esami, non c’erano professori, anzi, al loro posto c’erano dei robot che parlavano solo se gli facevi delle domande. Inoltre potevi andare a scuola quando volevi perché non c’era un orario fisso. Potevi andarci la mattina o il pomeriggio tardi. Le aule […]
Leggi di piùContrattempi
Era Domenica, le sei di mattina. Ero stato a Torino per quattro giorni, per una conferenza con i miei colleghi. Era necessario tornare a casa. Il mio capo mi aveva lasciato alla fermata dell’autobus a Caselle, nella periferia di Torino. Dovevo arrivare alla stazione. Dopo essere uscito dalla macchina del mio capo, lui mi ha detto che potevo chiamarlo se l’autobus non fosse arrivato per le sei e mezzo, non era un problema. […]
Leggi di piùScuole clandestine
Ottant’anni fa mio nonno andava alla scuola elementare come ci andavo anche io qualche anno fa. In realtà lui frequentava due scuole diverse, una la mattina e l‘altra il pomeriggio. Sembra strano, ma a quei tempi questo era molto comune in quella parte del nord Italia. Siamo nel periodo del fascismo, negli anni ‘30 del secolo scorso. Nella mia regione, il Trentino – Alto Adige, viveva (e ancora vive) un gruppo […]
Leggi di piùUn sogno
Fin da piccola ho sempre amato viaggiare perché mi piace conoscere nuovi mondi, culture e modi di vivere. Finora non ho avuto la possibilità di realizzare un viaggio che ho sempre sognato di fare. È un lungo viaggio negli Stati Uniti. Mi piacerebbe viaggiare in questo Paese perché lì potrei trovare e conoscere altre culture e avere anche la possibilità di essere in contatto con molta gente proveniente da molti […]
Leggi di piùIl mio quartiere
Il viale dove abito è un viale molto stretto e pittoresco che si trova nella parte più antica della nostra piccola città medioevale. Gli abitanti che ci abitano o che ci hanno abitato esercitano delle professione artistiche come ‘carillonneur’ (suonare il carillon), scrittrice, fotografo, architetto, insegnante di yoga, restauratore di mobili, compositore, pittore e orologiaio / restauratore di scatole musicali. Inoltre, alcuni abitanti femminili si interessano molto all’Italia e alla […]
Leggi di piùCampagna
Vivere in campagna o in città ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. La campagna è un posto ideale per stare in mezzo al verde, rilassarsi, fare sport o leggere. Ma la vita è un po’ più difficile perché i negozi sono più rari, le scuole e vari servizi pubblici sono più lontani. E’ vero che il ritmo della vita in città è più stressante e il livello di […]
Leggi di piùLos Angeles
Di solito, quando una persona trasloca in un nuovo Paese, c’è uno shock culturale. Perché il nuovo Paese è molto diverso dal suo Paese d’origine. Questo era vero per me quando ho traslocato in Italia. Ho abitato in America per 45 anni. In particolare, ho vissuto a Los Angeles. Sono arrivato in Italia lo scorso Febbraio e la mia vita è cambiata molto. A Los Angeles la vita è frenetica. Le persone […]
Leggi di piùUna festa triste
Ricordo ancora come ho passato l’ultima festa di compleanno che avevo organizzato tre anni fa. A quel tempo compivo quarant’anni e ho pensato di invitare alcuni amici e colleghi di lavoro a casa mia. Mia madre aveva preparato una cena fredda e la torta, mentre io avevo pensato agli aperitivi. La festa è cominciata alle nove. Eravamo in dodici e ci siamo divertiti un sacco. Dopo cena abbiamo ascoltato della […]
Leggi di piùCavalli e pulsanti
Vivo in un piccolo paese, Lafayette, che si trova sulla strada che collega le città della Gold Rush della Sierra a San Francisco. La nostra città sembra essere stata una delle ultime fermate per il servizio ‘Pony Express’, che consegnava la posta più veloce, in dieci giorni, per i pionieri del 1860. La città commemora questo fatto storico con una statua posta dove una volta c’era la stazione originale. È […]
Leggi di piùNoi ragazze
Quando avevo 11 anni volevo scegliere un altro strumento musicale. In quel periodo suonavo il flauto di legno ma volevo cambiare lo strumento per potermi unire a un’orchestra dopo qualche anno di lezioni. Ho scelto il clarinetto. Anche la mia migliore amica, Christina, ha scelto il clarinetto. Abbiamo seguito insieme delle lezioni di clarinetto e dopo alcuni anni abbiamo potuto far parte dell’orchestra, tutte e due. Non era un’orchestra d’archi, […]
Leggi di piùTango
Ho iniziato a prendere lezioni di tango. Sono argentino, nonostante ciò non so come fare un singolo passo che faccia pensare al tango. Ma allo stesso tempo penso che sia una delle musiche più belle che ho mai ascoltato. Mi fa piacere, mi fa impazzire; credo che questo sia un buon inizio. I miei insegnanti sono una coppia simpatica. Lei è una ragazza catalana con i capelli ricci, molto energica. […]
Leggi di piùLe mie radici
Le mie radici sono sinonimo del piccolo luogo dove sono nata. Questo luogo mi fa sempre pensare alla mia gioventù, con i miei fratelli e mia sorella. La vita era facile, leggera e, per la gioia dei miei genitori, succedeva quasi sempre fuori. Ricordo soprattutto i profumi delle quattro stagioni: l’erba appena tagliata in primavera, il profumo dell’asfalto dopo un temporale estivo, la marmellata di mele cotogne in autunno e […]
Leggi di piùIndimenticabile
Sono ritornata dal mio viaggio in Italia. È stata un’esperienza fantastica. Il 5 Agosto sono arrivata in aereo a Ciampino, dove un mini-bus mi ha portato fino alla stazione Termini. Poi ho preso il biglietto per Perugia in biglietteria e dopo ho chiamato un taxi e sono arrivata all’Hotel San Ercolano che si trova nel centro storico. È un albergo a conduzione famigliare con stanze pulite, colazione deliziosa e camerieri […]
Leggi di piùUna serata strana
Ieri è accaduto qualcosa di strano mentre stavo andando a casa di un mio studente. Era buio ed io ho suonato il campanello. Ho preso l’ascensore e sono salita al secondo piano. La porta dell’appartamento era aperta. Un cane amichevole mi è venuto incontro. Mentre stavo giocando con il cane mi sono diretta verso il salotto. Una donna che non conoscevo stava guardando la tv. Poi ho notato che anche […]
Leggi di piùCambiare casa
Ho un progetto importante a cui penso da molto tempo. Vorrei prendere in affitto un monolocale. Attualmente vivo con i miei genitori in un appartamento composto da sette stanze, in Via Patission, al terzo piano. È luminoso, confortevole, moderno con tutte le comodità. Si trova in una zona silenziosa ma purtroppo i vicini sono rumorosi. Fortunatamente, nella zona non ci sono episodi di microcriminalità. Cosa stavo dicendo? Ah, sì. Ho […]
Leggi di piùIl tempo è d’oro
Mio nonno è vecchio, lo so. Ma nonostante questo corre come una vespa impazzita. Infatti gira tutto il giorno per la città curiosando tra le case. Non a caso era un poeta. Aveva un bloc notes gigantesco dove scriveva le sue poesie con un pennino. Un giorno siamo andati a raccogliere bacche lucide come la sua testa sotto il sole. L’estate stava per iniziare e noi andavamo in giro leggeri. […]
Leggi di piùLa mia amica del cuore
Ogni persona ha alcuni conoscenti ma pochi hanno un amico del cuore. La mia amica intima si chiama Katerina. Ha quarantadue anni, è di statura media ed è magra. Ha i capelli biondi e lisci, gli occhi azzurri, chiari e luminosi ed il viso pallido. È sposata e ha due figlie, una delle quali è la mia studentessa di inglese. Quest’anno Katerina è laureata e sta cercando un lavoro come […]
Leggi di piùDa sola
L’ultima settimana di Settembre sono andata in Italia con altri studenti della Dante Alighieri di Perpignan, per una settimana di vacanza studio. Un grande momento per me: era la prima volta nella mia vita che andavo in viaggio da sola. Potevamo stare in albergo o in famiglia. Personalmente avevo scelto di stare in famiglia per forzarmi a parlare italiano con degli italiani. Eravamo a Mondavio, nelle Marche, una regione famosa per […]
Leggi di piùCittà
Per conoscere meglio una città straniera e le abitudini della gente che ci vive, tre cose sono importanti, secondo me: il passeggiare, la cultura e la cucina. La settimana scorsa ero a Parigi con mio marito per festeggiare il fatto piacevole che ci conosciamo da venti anni. Siccome conosciamo già abbastanza bene la capitale della Francia (ci siamo stati tre volte e quindi i più importanti monumenti non hanno più […]
Leggi di piùIl galateo
Il galateo è un sistema di regole che mirano a determinare il nostro comportamento in diverse situazione sociali. Di solito è un codice non scritto anche se in alcuni casi gli autori hanno tentato di chiarire le regole in guide al buon comportamento. A prima vista può sembrare che lo scopo del galateo sia quello di rendere gradevole la vita di ogni giorno, quindi di non mettere a disagio altre […]
Leggi di piùLeggere
Da quando ero bambina, per me, leggere è sempre stato un gran piacere ed è ancora il mio passatempo preferito: permette di rifugiarsi in un altro mondo creato da romanzi, fiabe e racconti. Un mondo finto dove si può sviluppare la fantasia e l’empatia. Mi rende felice essere da sola e leggere per ore un romanzo toccante e commovente, accompagnata da una tazza di buon caffè; non ho bisogno di […]
Leggi di piùVita e morte
Ci sono due momenti molto importanti nella mia vita. La morte di mia madre e il parto della mia prima figlia. I due momenti sono più o meno collegati perché mia madre ha ricevuto il terribile messaggio della sua malattia incurabile quasi nello stesso momento in cui ho saputo di essere incinta. Mia madre ha vissuto ancora per un anno, così lei ha visto sua nipote e io sono stata […]
Leggi di piùLa musica delle vacanze
Sono francese e per me l’italiano è la musica delle vacanze, da quando ero piccola. Mio padre era romano di Roma, e parlava italiano unicamente due settimane all’anno, quando eravamo nella sua famiglia a Roma. Non capivo che dicevano tutti. A quei tempi gli adulti parlavano poco con i bambini ed eppure l’italiano mi resta come una lingua familiare. I miei genitori sono morti molto tempo fa. Adesso ho sessanta […]
Leggi di piùDipinto naturale
L’autunno nel Maine è una delle stagioni più belle; le foglie diventano colori vivaci, giallo, arancio e rosso e bordeaux in modo spettacolare. Quando le foglie gialle cadono dai grandi alberi con raffiche di vento, proprio come fiocchi di neve, mia nipote esce e cerca di catturarle; è un momento insolitamente bello. Ottobre anche è il grande mese turistico per il Maine, i turisti arrivano da ogni parte, solo per […]
Leggi di piùTornare a casa
A mezzanotte sono tornata a casa dopo un lungo viaggio. Abbiamo cominciato il ritorno parlando della vita perugina con l’autista del taxi. Poi dal treno abbiamo guardato la bella campagna umbra. Arrivati a Roma, dopo aver camminato sotto la pioggia con tutte le nostre valigie pesanti, abbiamo avuto un momento di riposo mangiando una pizza napoletana in una pizzeria che già conoscevamo. E alla fine abbiamo preso un taxi: l’autista, […]
Leggi di piùTante lingue
Faccio l’insegnante da quattordici anni. Lavoro con i bambini nelle scuole internazionali. Quest’anno ho la classe che preferisco tra tutte quelle che ho avuto. È veramente un piacere trascorrere le giornate con i miei studenti. Non solo stanno bene tra loro, ma ci sono anche dei personaggi molto divertenti e unici. Oggi gli stavo leggendo un libro ad alta voce. C’era scritto che i bambini sono davvero più intelligenti rispetto […]
Leggi di piùUn grande albero
Io abito in una città né grande né piccola, fatta di un centro storico su una collina ed una grande periferia tutta intorno. Le persone piano piano negli anni si sono spostate nelle zone nuove, nelle palazzine degli ultimi decenni del secolo scorso. Io e mio marito preferiamo il centro storico, abbiamo cambiato molte case, sempre in affitto. L’ultima è un appartamento in un palazzo liberty degli anni ‘20. Non […]
Leggi di più