Categoria: Vita e lavoro

Kairos

Mi avvicino all’età di 60 anni. È un’età in cui mi sforzo di riflettere e di guardare indietro: come ho vissuto la mia vita, le mie scelte sono state giuste o ho sbagliato? Perché ho lavorato tanto? Ho lavorato per vivere o sono vissuta per lavorare? Benché abbia lavorato molto (quasi sempre a tempo pieno), penso di non aver vissuto solo per lavorare. Ho sempre trovato tempo per poter praticare […]

Leggi di più

Sei felice?

Il lavoro, cosa significa questa parola? Che pensiamo quando sentiamo questa parola? Qual è la nostro percezione del lavoro? Credo che non posso pensare al lavoro senza pensare alla cultura. Quindi iniziamo con la mia cultura. Vengo dal Kazakistan, un Paese bellissimo con una cultura ricca e diversa a causa dell’Unione Sovietica. Durante il periodo Sovietico il lavoro era una cosa molto importante. Infatti un uomo senza lavoro era un […]

Leggi di più

Cura

Mio nonno materno emigrò dalla Polonia nel 1912. Era molto povero, analfabeta, un operaio elencato nel suo registro dell’immigrazione. Si sposò ed ebbe tre bellissime figlie. Vivevano insieme in un ghetto polacco negli stagni di una città industriale di Camden nel New Jersey. Trovò un lavoro di basso livello lavorando come fornitore di stracci e carta in una fabbrica di cartone. Non è mai stato promosso, ma ha mantenuto un […]

Leggi di più

Sbilanciato

Ognuno deve lavorare per vivere. Purtroppo questo non è sempre possibile ma molti lavorano molto per arrivare a questi ideali. Questo sembra buono ma non fa niente, a parte il fatto che dà stress. Sfortunatamente il lavoro è una parte necessaria della vita per poter sopravvivere giorno dopo giorno e poter comprare le cose necessarie. Un esempio in cui è possibile vedere che è possibile vivere senza avere soldi tutta […]

Leggi di più

Passioni

Credo che ci dovrebbe essere un equilibrio tra lavoro e vita. È importante capire la differenza tra il dover lavorare per vivere e il vivere per lavorare. Quando mi laureo e alla fine comincerò a lavorare, voglio assicurarmi di fare qualcosa che amo e di essere felice di fare. Voglio godermi la mia vita lavorativa tanto quanto la mia vita personale. Voglio essere in grado di continuare ad imparare e […]

Leggi di più

Esaurimento

È necessario che tutte le persone abbiano un equilibrio tra il lavorare per vivere e il vivere per lavorare. Il nostro mondo non è vicino alla perfezione. Sfortunatamente non viviamo in una società in cui ogni persona può fare quello che vuole fare la maggior parte delle volte. Stiamo vivendo in una società che esige equilibrio tra lavoro e vita; una società che ha bisogno di soldi per le necessità, […]

Leggi di più

Equilibrio

Ho una foto sbiadita di una donna ventenne che sta dando un abbraccio a un bambino biondo di circa un anno. Stanno accoccolati con molto affetto. La mamma ha un abito accademico con un cappello da laureata e nella foto quella donna guarda giù verso il figlio che ha un sorriso piccolo, contento di essere tra le sue braccia. Al momento catturato dalla foto, la mamma sta per cominciare il […]

Leggi di più

Pragmatismo

Per me – nato nel 1957, quasi nel paleolitico – l’etica lavorativa era basata sul modello spartano. Già cominciava a scuola, dove la formazione scolastica ci ha formato ad essere e ad operare come persone laboriose. Come è cambiato tutto questo oggi. I giovani non sanno più leggere né calcolare. Manca il pensare pragmatico. Io non ho mai avuto l’impressione che questa educazione mi ha fatto di male, al contrario.Quando […]

Leggi di più

Praticità

È un torto prendere il proprio lavoro solo come un impegno che si fa otto ore al giorno e cinque giorni alle settimana? Questa è l’attitudine che è spesso diffusa nei lavori mal pagati. Pero è anche vero che è stato ricercato ed è stato scoperto che coloro che ritengono il proprio lavoro apprezzato sono più contenti, più efficienti, più creativi ed anche più sani e felici. Ma in questo […]

Leggi di più

Lagom

Il mio sistema lavorativo è un po’ particolare. Una piccola introduzione. Ho 63 anni, ho avuto due piccoli ictus nel passato, e quasi tutti qui hanno una settimana lavorativa di 36 ore. Sebbene molta gente abbia sempre un orario lavorativo di 40 (5×8) ore. Sì, 4 ore in più, ma quelle non sono pagate con denaro – stipendio, ma in tempo libero (pagato ovviamente), chiamato adv (un sistema che deriva […]

Leggi di più

Caleidoscopio

Io non ho mai capito le persone che dicono che il lavoro è ciò che dà senso alle loro vite. Come sarà triste quando queste persone vanno in pensione. Saranno esistenze senza significato? Un dado può avere sei o più facce, a seconda del modello. Questo è il lavoro per me, solo una faccia di un caleidoscopio. Avrà senso nella mia vita quando io vado in pensione? Sicuramente! Avranno migliaia […]

Leggi di più

Ore

“C’è gente che lavora per vivere! E altri che vivono solo per lavorare” Il lavoro per vivere è il caso della gran parte dei lavoratori che impiegano più tempo nei mestieri lavorando troppe ore al giorno con poco tempo da dedicare alla famiglia. È gente che ha bisogno di lavorare affinché i propri cari possano sopravvivere. È difficile vivere senza lo stipendio alla fine del mese e sono tanti i […]

Leggi di più

Adagi

Vivere per lavorare o lavorare per vivere. Un vecchio tema sopra cui esistono innumerevoli adagi. Nella mia lingua (l’olandese) “arbeid adelt” e “werken is zalig”, con traduzione letterale “il lavoro rende nobile” e “lavorare è beato”. Nei campi di concentramento si legge(va) “Arbeit macht frei” (“Il lavoro ci rende liberi”) e nella Bibbia disse l’apostolo Paolo: “Colui che non lavora, non deve neanche mangiare”. E all’inizio Dio disse ad Adamo: […]

Leggi di più

La scelta

Mamma che fa quella donna che non lavora? Lei ha una donna delle pulizie a casa…Bah, forse ha abbastanza soldi e può godere del suo tempo facendo dei bei corsi, delle passeggiate con gli amici, praticare sport, leggere…tante cose possono far diventare un essere umano degno, non solo il lavoro. Mamma e quel signore sempre a testa bassa? Che fa?Lui fa il netturbino, bisogna lavorare, non ha potuto scegliere quello […]

Leggi di più

Avere uno scopo

A prima vista, quando ho letto questo titolo, ho pensato ai soldi. Tuttavia, i soldi in sé non sono importanti, non hanno significato, il denaro è un mezzo e non un obiettivo. Credo invece che l’arte di vivere consista nel fare le cose in modo da ottenere la più grande felicità possibile. Tutti hanno le stesse ore nella vita: 24 ore al giorno, non di più. Non esiste un metodo […]

Leggi di più