Circa 60 anni fa: se avessi imparato l’italiano invece del francese (come terza lingua straniera) quando ero un alunno del liceo, forse sarei diventato un insegnante di italiano. Ma la lingua italiana non era insegnata in quasi nessuna scuola secondaria. A differenza dell’inglese, che per me è sempre rimasto una “lingua franca”, e il latino, che pure mi piaceva. Sono grato per la mia preferenza per la lingua dei Romani […]
Leggi di piùTag: Klaus
Sinestesia
Se ho capito bene il tema, non si tratta in generale del mio stato d’animo in estate, ma di scoprire e rappresentare come la più calda delle quattro stagioni influenzi i miei sensi e la mia coscienza.Mi viene subito in mente il mio soggiorno di quest’anno sulla costa normanna tra Le Tréport e Le Havre, le cui scogliere color alabastro sono uno spettacolo affascinante. I quadri dei pittori impressionisti ne […]
Leggi di piùKlaus
Nell’ottobre del 2019, Ugo a Perugia mi ha incoraggiato a scrivere il mio primo pensierino. Si intitolava “Un uomo fortunato”. Questo dice tutto? Inizialmente sì: sono nato nel 1948, in un momento in cui c’era un grande desiderio di pace, prosperità e crescita. Questa aspirazione ha portato a condizioni di vita confortevoli in Occidente, di cui anch`’io ho beneficiato e tuttora beneficio. Ma da qualche tempo ci sono segnali che […]
Leggi di piùHotel mobile
#diario estivo Nelle ultime settimane e negli ultimi giorni, nonostante le temperature moderate nel nostro Paese, è stata un’estate piuttosto “calda”, e di conseguenza movimentata, che ha fatto pensare ad un inverno tranquillo e rilassato, non solo perché ho appena seminato le prime insalate invernali, vale a dire indivia e valeriana. All’inizio di luglio, mia moglie ed io abbiamo iniziato un piccolo viaggio in camper nel Basso Reno. Ma anche […]
Leggi di piùFrutti
#radici Recentemente ho fatto visita alla mia sorella maggiore. Ogni volta che non ci vediamo da un po’, ci scambiamo prima delle notizie. Ma con una buona tazza di caffè, con una deliziosa fetta di torta, la nostra vivace conversazione riporterà presto alla mente ricordi di “prima”. Stiamo cambiando sempre di più la nostra forma di lingua e il nostro dialetto sta prendendo il posto dell’alto tedesco, come è ancora […]
Leggi di piùLa via di Klaus
Nell’ottobre del 2019, a Perugia, ho avuto modo di scrivere il mio primo Pensierino. Titolo: Un uomo fortunato. In questo breve testo ho voluto esprimere che, come un cosiddetto bambino del dopoguerra, sono stato in grado di condurre una vita piacevole e piena fino ad ora. Ma esiste una vita senza pericolo imminente? In quel momento ho pensato soprattutto alla crisi climatica e all`estinzione delle specie, che rappresentano una grave […]
Leggi di piùGermania
Fortunatamente, durante il mio corso d’italiano a Perugia, ho appreso che la parola “paese” ha due significati: la nazione e il villaggio. Questo non rende le cose più facili! Partiamo “dal basso”e parliamo del “mio villaggio”: vivo a Engelskirchen, una comunità di 20.000 abitanti a circa 40 km a est di Colonia. Mi piace davvero vivere lì – in campagna, come si dice, anche se ora ci sono molte persone […]
Leggi di piùLe quattro stagioni
Alla nostra vicina di casa di sette anni piace cantare (e ride se ci provo anche io). Di recente ero seduto davanti al mio PC e pensavo all’argomento per il mese di luglio, “estate”, e ho sentito Anna salire le scale verso il mio studio. Voleva sapere perché ero al computer. Poi mi parlò di una canzone che aveva imparato durante le attuali vacanze estive e canticchiò tra sé e […]
Leggi di piùKlaus
Chi sei? La mia prima reazione a questa domanda è stata la perplessità. Come posso mettere dei pensieri filosofici sulla carta in una lingua straniera e anche sotto forma di pensierino? Fortunatamente, negli ultimi anni, ho imparato sempre di più che le cose – e le persone – che a prima vista sembrano imponenti o intimidenti spesso non lo sono affatto quando si tratta con loro e ci si occupa […]
Leggi di piùIl mio orto
“Finalmente scavare di nuovo!” è il titolo di un articolo di giornale sull’inizio dell’anno del giardino. Sì, anch’io sto correndo per iniziare le misure preparatorie nel mio orto in vista dell’inizio della primavera. Ma la pioggia, di cui abbiamo ancora bisogno, mi tiene a casa. Sono sicuro che non tutti capiranno la mia impazienza: dopo tutto, non si tratta di un ambiente idilliaco, un giardino come nella pubblicità, ma di […]
Leggi di piùLa mia lingua madre
Qualche tempo fa ho aiutato Hiba e Mohamad, sorella e fratello rifugiati dalla Siria, a imparare la lingua tedesca. Naturalmente cercavo di insegnargli il tedesco alto. Una volta, quando ci siamo conosciuti un po’ di più e dopo che questi giovani avevano fatto progressi nell’apprendimento della nostra lingua molto difficile, ho risposto – allegro e scherzando – a una delle loro domande nel dialetto della mia regione chiamata Renania. Questo […]
Leggi di piùUn uomo fortunato
Ecco un pensiero che mi preoccupa: sono nato nel 1948, tre anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fino a oggi ho potuto vivere una vita senza gravi problemi. Non ho conosciuto né guerra né carestia, né malattie pericolose. Ho esercitato una professione che mi piaceva. È vero, mia moglie ed io non abbiamo bambini. Però ho passato una vita soddisfatto. All’età di settant’anni mi chiedo se questa situazione […]
Leggi di più