Anni fa, quando ero ancora giovane e bella avevo un amante americano di New York. In realtà lui era russo e di origini nobili. Lavorava come fotografo. Abbiamo fatto la conoscenza a New York. Dopo lui ha attraversato l’Oceano almeno dieci volte per incontrarmi a Nizza oppure a Zermatt, prima che abbiamo concluso che la nostra relazione non aveva un futuro. Una volta lui ha fatto un piccolo video di […]
Leggi di piùTag: Marguerite
Scaldarsi
È il fuoco, con cui mi identifico. L’elemento che significa energia. L’elemento più vecchio, da dove, come non sappiamo, sorsero tutti gli altri elementi. È anche l’elemento più misterioso, perché vai a capire, era già presente prima dell’aria. Sulla terra il fuoco non esiste senza l’aria, senza l’ossigeno.Non vi posso raccontare come mai è nata l’energia senza l’ossigeno, la mia conoscenza non si estende così lontano.Il fuoco vuole sempre il […]
Leggi di piùEducare
È il 1974 e piove. Stavo aspettando al semaforo con la mia bicicletta. Non pioveva soltanto, ma c’era un vento forte. Siccome ero in una strada stretta, il vento mi ha travolto in pieno con la sua forza. Inoltre mi sono sentita molto stanca. Ogni mattina mi sono dovuta alzare alle sette, dopo una giornata alla scuola primaria del metodo di Maria Montessori. Il mio impegno: insegnare a contare, leggere, […]
Leggi di piùCamminare
Da tempo, di giorno ho una pressione del sangue bassa. Un vantaggio, ma facilmente ho freddo. Non posso sedermi per ore, ho gambe e piedi freddi e doloranti. Non posso concentrarmi molto tempo, ciò significa che devo camminare. Ogni giorno. Dalla mia casa ho alcuni piccoli giri, di, diciamo, 45 minuti. Il più bello è il giro al Parco di Beatrice. La mia casa si trova nel crocevia di alcuni […]
Leggi di piùNella testa di una straniera
Che succede nella testa di una straniera che legge una riga in italiano? Prendiamo per esempio righe provenute dal libro che leggiamo adesso con il nostro gruppo letterario di Studio Pensierini. Nel libro “Tasmania”, di Paolo Giordano, a pagina 47 troviamo scritto: “Tra di loro c’era anche Yatuka Tani, che aveva trentatré anni ed era otorinolaringoiatra. Ricorda che i feriti più gravi vennero raggruppati nella hall dell’ospedale della Croce Rossa, […]
Leggi di piùVisione
Il futuro del pianeta si trova nelle mani delle generazioni dietro di me. Per prevenire che loro facciano gli stessi nostri errori, l’educazione mi sembra molto importante. Per questo vorrei dare attenzione alle idee di Maria Montessori; nel 1948 in India ha pubblicato “To educate the human potential”. Lei dà delle idee sul bisogno di sviluppo dei bambini di 6-12 anni. Lei gli vuole dare una visione sull’universo. Una realtà […]
Leggi di piùAcqua e bici
Gli italiani amano l’Olanda. Ogni anno ci sono almeno 500.000 persone che ci vanno. Sono impressionati dalla cultura e dalle città piene di sorprese. Ma nei loro occhi siamo anche in avanti sul terreno dell’architettura moderna, delle costruzioni d’acqua, nel design e nella durabilità. Siamo considerati come bon vivants e amanti della libertà. Mancano le tende alle finestre e si può guardare dentro. Ma la bicicletta è il vero simbolo […]
Leggi di piùImparare a imparare
Dove ho imparato a imparare? Ogni bimbo impara, ma ci sono tantissimi che durante i loro anni scolastici perdono questa capacità. Io invece no. Perché sono andata all’asilo Montessori (gli italiani non possono esserne abbastanza orgogliosi di Maria Montessori: 1870 Chiaravalle, Italia – 1952 Noordwijk, Olanda). Lei ha compreso il valore e la dignità del bambino come nessuna altra. Lei ha compreso come si insegna e ha creato le condizioni […]
Leggi di piùMarguerite
È l’ultima settimana dell’anno e sono in vacanza in Spagna. Ho lasciato dietro di me un Paese freddo, umido e grigio e sono arrivata in una regione secca, assolata e spoglia. Sono affascinata dalla luce forte, il cielo azzurro acciaio e le ombre acute. Tutte le case sono bianche, hanno non più di due piani e sono rettangolari. Anche la lingua ha un suono secco. Sono qui per camminare. Camminiamo […]
Leggi di piùAlienazione
#diario estivo Una mattina di fine estate. Cammino verso il negozio di orologi per cambiare qualcosa su un braccialetto a maglie. Non fa freddo, sembra che possa piovere da un momento all’altro. Il cielo è di un giallo piuttosto sporco che grigio. È tranquillo per strada, nel mio quartiere. Il braccialetto mi è stato dato da una amica, che sono passata a trovare nella casa dove lei vive, per il […]
Leggi di piùGalleggiare
#diario estivo In estate abito in una barca galleggiante, che è lungo un giardino. Anche attraverso l’acqua ci sono giardini, con cespugli alti. L’acqua ha una larghezza di circa dieci metri e sbocca in un lago. Quindi sono circondata dal verde e dai fiori. E questo verde e i fiori e le loro riflessioni mi tranquillizzano molto. Se sei fortunata sento soltanto il suono e il cinguettio degli uccelli oppure […]
Leggi di piùDelta
#radici “Il Dio ha creato il mondo, gli olandesi invece hanno creato il loro propio paese.” (Descartes) Tantissimi anni fa ho avuto da me ad Amsterdam degli amici dalla Svizzera, di Ginevra. Uno di loro mi ha domandato: “ma come puoi dormire sapendo che il livello del mare è piu’ alto del tuo tetto?”. “Ma quale problema hai?”, gli ho risposto ridendo. Nella mia vita non ho mai pensato al […]
Leggi di piùRoma
/ UN VIAGGIO INDIMENTICABILE / Era 10 anni fa e ho ancora la foto, ma è stata una osservazione importante. Ma perché? Stavo a Roma per scappare dall’inverno olandese che in quel periodo era ancora freddo e umido: si chiama: il freddo d’acqua. Questo freddo sa addentrarsi nelle tue ossa. Così era meglio andarsene. Ho scelto Roma. Ho affittato un appartamento piccolo dietro il Foro vicina alla Piazza Madonna del […]
Leggi di più