Io mi chiamo Hazar, ho 31 anni, ho 3 figli. Sono marocchina, mi piace alzarmi presto, amo la vita, amo la natura, amo le brave persone oneste, amo il mio Paese e mi manca molto il mio Paese, il suo odore, la sua terra, il suo cielo e ovviamente la mia famiglia. Spero di tornare presto nel mio Paese e ringraziare tutte le brave persone, compreso il mio insegnante. Adesso […]
Leggi di piùCategoria: Il mio Paese
Bici e natura
Durante il periodo del Covid abbiamo trascorso le nostre vacanze in Olanda. Sono state delle vacanze semplici ma molto piacevoli e mi sono resa conto che l’Olanda, sebbene sia un Paese piccolo, è un Paese che ha da offrirci natura, musei e belle città. L’Olanda è anche il Paese delle biciclette. Dappertutto ci sono delle piste ciclabili per stimolarti a pedalare senza pericolo. Anche io, quando vado al lavoro, vado […]
Leggi di piùRegina e libertà
Dai quattro ai 16 anni, ho vissuto in New Jersey in America. I miei genitori sono venuti là dall’Inghilterra alla ricerca di migliori opportunità per il lavoro e per la nostra famiglia. È stato un decennio dopo la guerra. Mi sentivo sempre inglese, mai Americana. Essere inglese è stato – è – sempre molto importante per me.Mi piace come tolleranti sono gli inglesi. In quale altro Paese si potrebbe andare […]
Leggi di piùLa fenice
Quando ho letto il tema per il mese di Maggio, “Il Mio Paese”, il primo pensiero che mi è venuto in mente è stato che questo è il peggior tema in questi giorni. Quindi ho posticipato la scrittura di questo testo fino all’ultimo minuto, fino a oggi, Martedì 31 Maggio. A dire il vero, la mia relazione con il mio Paese è molto tumultuosa adesso. Se volessi descriverla in alcune […]
Leggi di piùUn gigante gentile
Sono nato nel quinto Paese più grande del mondo, il maggior dell’America del Sud e l’unico dove si parla il portoghese in tutta l’America. Il popolo del mio Paese è stato formato da una miscela di diverse culture e continenti. Per primi gli indiani, gli abitanti originali, dopo i colonizzatori e navigatori portoghesi. Più tardi sono venuti dall’Africa schiavi neri per il lavoro e infine a partire dall’abolizione della schiavitù […]
Leggi di piùTemperamento
Quando penso al mio Paese – penso a Capoverde. Ho vissuto la maggior parte della mia vita fuori dal mio Paese di nascita, però nel mio cuore mi sento sempre una capoverdiana. Ma non come una capoverdiana d’oggi, ma di tanti anni fa. Capoverde ha fatto un grande sviluppo negli ultimi 30 anni. Dopo la sua indipendenza dal Portogallo nel 1975, è cambiato moltissimo. Tanti anni fa era un Paese […]
Leggi di piùUn unico respiro d’amore
Il mio amore nei confronti del mio Paese è percepito dai miei sensi, è un sacro istinto. Quando parlo della Tunisia non intendo solo i confini in cui vivo ma la terra in cui la mia anima risiede e si calma, e dove i miei sentimenti si nutrono con l’odore del gelsomino e l’aria fresca del Mediterraneo. Non parlo di un luogo ma della mia appartenenza che mi distingue e […]
Leggi di piùUna strana belva
Il mio Paese è attualmente una strana belva. Nei giorni migliori i suoi abitanti (dei quali faccio parte) sanno essere cortesi, molto spiritosi e civili. Nei giorni meno buoni, si immaginano nel XIX secolo, dominano ancora le onde ed eleggono il signor Johnson per portarli in un paradiso indipendente e totalmente immaginario dove tutte le nazioni del mondo ci imploreranno di firmare nuovi accordi commerciali indipendenti e dove il Regno […]
Leggi di piùAlti e bassi
Quando penso al mio Paese, penso prima di tutto ai crimini commessi dal regime nazista contro gliebrei, all’orrore della guerra che alla fine ha lasciato un Paese devastato, milioni di morti, milioni diprofughi dalle regioni dell’est della Germania. Penso alle difficoltà che avevano i residenti ad accogliere e integrare i compatrioti “stranieri”benché quelli avessero avuto la stessa lingua, religione e cultura. Penso ai duri lavori di ricostruzione del dopoguerra che […]
Leggi di piùEsperimento
Quasi 250 anni fa fu fondato un nuovo Paese, gli Stati Uniti. Mi chiedo come sta ora ai giorni nostri nel 2022? Lo vedo come un successo o un fallimento? O da qualche parte nel mezzo? L’America stava forgiando una nuova identità nel 1700. Ad esempio, l’ideale di una maggiore uguaglianza in America è stato descritto nei primi scritti, come quelli di un francese che si stabilì nel nuovo mondo: […]
Leggi di piùUn cuore diviso
Il professore Ugo mi ha chiesto di scrivere un testo sull’argomento di questo mese per il blog: “Il mio Paese”. Ecco qui, un tema difficile e delicato per me perché in realtà il mio Paese sono due che amo di cuore. Come posso scegliere fra uno e l’altro…È come se dovessi scegliere fra mia madre e mio padre che ho tanto amato. Per questo (quindi), le mie radici saranno sempre […]
Leggi di piùCambiamenti sismici
Si dice che la storia si ripete. Certamente, non si ripete esattamente, però si possono indovinare parallelismi tra il Risorgimento nel 1860 e gli anni ‘60 negli Stati Uniti. Il Risorgimento era il tema de “Il Gattopardo”, scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e parlava di un profondo cambiamento politico e sociale in Sicilia, ed eventualmente in tutta Italia. D’altra parte, gli anni ’60 negli Stati Uniti sono stati anche […]
Leggi di piùLibertà
Quando penso al mio Paese la mia mente torna immediatamente ai due grandi mari, le spiagge dell’Atlantico dove ogni estate passavo le vacanze nella mia gioventù, l’acqua del Pacifico più fredda e violenta, le città straordinarie piene di energia e movimento, piccoli villaggi carini e tranquilli, le montagne e le colline. Ogni parte del mio Paese è diverso e vi invito a visitarlo. Ma un Paese è più della geografia […]
Leggi di piùBugia o verità
Se si deve scegliere per la sua vita tra la verità o la bugia, se un Paese deve scegliere il suo futuro tra la democrazia o il comunismo, quale prezzo deve essere pagato? Oggi ci sono due Paesi in questo mondo che sono la più grande minaccia per le loro scelte se vivere per la verità o per la bugia: si chiamano Ucraina e Taiwan! Vedi come l’Ucraina ha già […]
Leggi di piùIl Paese delle meraviglie
Alcuni giorni fa stavo leggendo un articolo sul cinema nel quale si parlava che noi, i messicani, non siamo capaci di vedere la realtà che sta di fronte a noi. Questo mi ha fatto ricordare una conversazione nella quale una professoressa diceva che quando andò in Europa le avevano chiesto se era vera la situazione riportata dallo scrittore Roberto Bolaño nel romanzo 2666. Nel libro si legge sulla situazione delle […]
Leggi di piùConfini
Nato nel 1956 e cresciuto in Baviera negli anni sessanta, settanta e ottanta sembra facile descrivere il mio Paese. Anzi gli anni novanta hanno portato un evento inaspettato: la riunificazione della Germania dell’Ovest e dell’Est, fra una democrazia in libertà e un Paese socialista, è venuto dopo molti cortei e manifestazioni, in pace, ma non attraverso un attacco di un Paese vicino. Quindi il mio Paese si gode e stima […]
Leggi di piùNel cuore dell’Europa
Il mio paese, il Belgio, nacque nel 1830, quasi 200 anni fa, costruzione malriuscita o creativa, Paese di cioccolatini, birre, patatine fritte, cicoria, cavoletti di Bruxelles o Paese di contradizioni nord – sud (come l’Italia)? Ma sempre si trovano soluzioni (anche come in Italia!) nonostante un triste record mondiale di periodo senza governo (540 giorni). Cosa riunisce il nostro Paese? “I fiamminghi e i Walloni amano tutti e due le […]
Leggi di piùAcqua e bici
Gli italiani amano l’Olanda. Ogni anno ci sono almeno 500.000 persone che ci vanno. Sono impressionati dalla cultura e dalle città piene di sorprese. Ma nei loro occhi siamo anche in avanti sul terreno dell’architettura moderna, delle costruzioni d’acqua, nel design e nella durabilità. Siamo considerati come bon vivants e amanti della libertà. Mancano le tende alle finestre e si può guardare dentro. Ma la bicicletta è il vero simbolo […]
Leggi di piùImmersi nella natura
Credo che il tempo sia stato una bell’estate quando i miei antenati mille anni fa vennero da est dietro gli Urali e arrivarono in questo luogo che ora si chiama Finlandia, altrimenti loro non sarebbero rimasti qui. Arrivarono lungo il fiume e alla fine sbarcarono. Tutto fu tranquillo e il sole dell’estate non tramontò mai. Era bel tempo per costruire un tetto e dei muri per proteggere la loro famiglia […]
Leggi di piùA occhi aperti
Quando penso nel mio paese mi si stringe il cuore. In questo cuore stretto ci sono dei sentimenti misti. Se chiudo i miei occhi mi viene in mente un Brasile pieno di pioggia bellissima, di sole, di montagna, di bella musica, di buon cibo, di un popolo così simpatico e allegro, una gente che lavora come mai ho sentito parlare, una gente piena di vita e speranza. Penso “che potrei […]
Leggi di piùTre Paesi in uno
Per comprendere il mio Paese è necessario cominciare con un poco di storia. Per molti secoli, il mio paese, più esattamente le regioni che sono all’origine del mio Paese, sono state spagnola, olandese, tedesca e francese. Nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone la nostra regione è ridivenuta olandese. Molti ricchi industriali francofoni e uomini influenti non sono adatti a questo matrimonio forzato e prendono la decisione di ribellarsi contro […]
Leggi di più