Categoria: Come mi sento quando parlo in italiano

Libera

Quando arrivai a Siena nel 1993, sono rimasta totalmente spaesata. Avevo studiato l’italiano all’università in USA ma nessuno mi aveva detto che a Siena (come in tutta la Toscana) la gente aspira la ‘C’. Sono arrivata come studentessa per un soggiorno di sei mesi e girando per Siena non capivo e non mi facevo capire. Di preciso non avevo capito che si trattava non solamente di un paese dove la […]

Leggi di più

Speciale

Quando ho cominciato a imparare l’italiano, non sapevo quasi nulla di tutto quello che questa bella lingua nasconde dietro la sua storia, la sua cultura, conoscenza, arte, e tante altre finestre per vivere la vita più intensamente. Così è come mi sento, quando leggo, parlo, ascolto, scrivo in italiano.La mia voce è un po’ diversa da quando parlo in portoghese. Sono altri muscoli che si muovono nella mia bocca, nella […]

Leggi di più

Benvenuta

Come sanno coloro con cui partecipo ai colloqui quindicinali con Ugo, sono più una lettrice che una parlante. Dopo aver imparato una lingua straniera a scuola per un anno, ho iniziato immediatamente a leggere i libri che giacevano in casa. La lettura procedeva lentamente, con l’aiuto di un dizionario. Questi non erano esattamente i libri che un insegnante consiglierebbe a un giovane studente. Così in inglese come primo libro ho […]

Leggi di più

Sporgersi

Avevo diciotto anni quando sono andata in vacanza con le mie amiche verso il sud della Francia. Un viaggio in treno di due giorni (e una notta insonne) dai Paesi Bassi al mare Atlantico. Con un bel fagotto sul groppone mi sentivo una esploratrice del mondo. Fra noi ragazze regnava un senso di allegria e libertà. Però a bordo del treno non si può fare quello che ci pare, ci […]

Leggi di più

Un sogno che diventà realtà

Per me l’italiano non è solo la lingua del cuore, ma anche quella della vita!Quando la parlo, mi sento molto più libera, solare, energica e sicura di me.È una lingua che ci riscalda, che ci invita a giocare, scherzare e amare! L’ho scoperta un po’ per caso! Il mio primo amore nell’affascinante mondo delle lingue fu il francese. Da bambina già mi appassionavo allo studio imparando con tanto zelo le […]

Leggi di più

Diversa

Nel 2013 ho iniziato ad imparare italiano. Sono andata a Roma per la prima volta e soggiornavo in una famiglia che abitava vicino a piazza San Pietro. Quando sono entrata nella loro casa, il figlio stava suonando il violino nel soggiorno. Me lo ricorderò per sempre: un benvenuto così bello potrebbe significare solo del bene! E infatti, la lingua italiana mi ha appassionato molto ed è diventata un vero oggetto […]

Leggi di più

Un’altra

Mi sento…un’altra. E va bene così. Come mi sento parlando in italiano? Dato che siamo sempre un’altra persona in un’altra lingua, è necessario cercare e conoscere questa altra persona. E questa altra persona cambia costantemente, allo stesso modo in cui cambiamo nella nostra lingua nativa anche. Ho sempre detto, in quanto allo spagnolo (mia lingua adottiva da 23 anni), che non dico quello che voglio, dico quello che posso. Il […]

Leggi di più

Un’altra vita

Parlare una lingua straniera è come vivere un’altra vita. Immagino come sarebbe la mia vita se fossi nato in Italia invece che in Kazakistan. Parlerei cinque lingue o solo una o due, resterei in Italia oppure andrei a vivere in un altro Paese. Apprezzerei la mia cultura, la storia, l’arte e il cibo? Sospetto che sicuramente apprezzerei la cucina italiana, anche se magari non apprezzerei tutto il resto. Immagino che […]

Leggi di più

Nostalgia

Quando parlo italiano, mi sento come se fossi da qualche altra parte, quasi come se fossi in vacanza, libero dalla routine quotidiana e dalle faccende. In qualche modo la lingua mi porta fuori dal mio ambiente che è libero da preoccupazioni, mi fa sentire più leggero e più giovane! Parlare italiano mi ricorda i miei anni giovanili, dove ho trascorso due anni a Trieste, e mi riporta indietro di cinquant’anni!!! […]

Leggi di più

Bloccata

Anni fa, quando ero ancora giovane e bella avevo un amante americano di New York. In realtà lui era russo e di origini nobili. Lavorava come fotografo. Abbiamo fatto la conoscenza a New York. Dopo lui ha attraversato l’Oceano almeno dieci volte per incontrarmi a Nizza oppure a Zermatt, prima che abbiamo concluso che la nostra relazione non aveva un futuro. Una volta lui ha fatto un piccolo video di […]

Leggi di più

Visitatore

Quando parlo italiano, mi sento come uno straniero nella mia città. Ed è buono, perché mi dà la libertà di non preoccuparmi delle cose locali che detesto. Cambio la lingua e divento un visitatore. “Noi” ignoriamo la crisi climatica e non facciamo nulla per prepararci per il futuro? No, ci sono “loro” che sono innamorati del capitalismo selvaggio. “Noi” vogliamo fare un’altra guerra – più grande! – per far finire […]

Leggi di più

Italiana

Trieste, Italia. Qualche settimana fa. Mi sono alzata presto questa mattina. Troppo presto, se mi chiedessi… Un tassista gentile mi ha portato dall’albergo alla stazione. “Signora, non dimentichi di timbrare il biglietto prima di salire sul treno!” Ah, sì, questa regola italiana che è molto strana per gli stranieri (o almeno per i belgi). Non erano nemmeno le 7 e stavo già sul binario numero 2, accanto al Frecciarossa che […]

Leggi di più

Nuova

Che bel tema! Subito mi è venuto in mente: una bambina, che impara a parlare. Però, un bambino impara veloce, non si accorge delle sue imperfezioni, non ha conoscenza della grammatica, non si sente bloccato, non ha paura, non ha un memoria che fa acqua. Faccio un altro tentativo: tre passi avanti, due passi indietro, come la processione di Echternach in onore del santo Willibrordo. In altre parole, lento come […]

Leggi di più

Euforica

Classe finita, sono entusiasta, persino euforica. Devo guidare la macchina per un’ora per tornare a casa ma in questo tempo è strano che io non voglia cambiare la lingua. Se una compagna di classe mi accompagnasse sarebbe naturale continuare la nostra conversazione in italiano per esercitarci. Ma, in realtà, spesso guido da sola ed è in questi momenti che divento profondamente consapevole del mio nuovo rapporto con la lingua italiana. […]

Leggi di più

Sentimenti contrastanti

Sono belga, vivo a Nijlen, vicino ad Anversa e la mia madrelingua è il neerlandese. A casa nostra però parliamo un dialetto, dove esprimo i miei sentimenti così come sono in quel momento: allegra, arrabbiata, a volte triste e così via. Ma quando parlo il nederlandese « perfetto» e specialmente quando parlo con la gente che non conosco bene, mi sento un po’ introversa , voglio integrarmi e quindi a volte […]

Leggi di più

Resiliente

Diversi anni fa ho letto il libro “Blink” in cui Malcolm Gladwell parla di un esperto di antichità che, quando analizza un’opera d’arte, scrive la prima parola che gli viene in mente. Il libro continua a dire che lui ha scritto la parola “fresca” mentre si trovava di fronte a una statua di marmo in via di acquisto da parte del Getty Museum. La parola “fresca” non è ciò che […]

Leggi di più

Mito mio

Nel lontano 1985 ho fatto un semestre all’estero con la mia università in Toscana, nelle colline del Valdarno in mezzo alle vigne e agli olivi, in piena campagna. Vicino alla scuola c’era un paesino, Ponte Agli Stolli, e lì c’era un bar, frequentato dai vecchi del paese e alcuni ragazzi di Figline, il paese nella valle. I ragazzi venivano in cerca delle ragazze americane della nostra scuola, e ho fatto […]

Leggi di più

A casa

Che titolo e che domanda sorprendenti! Al momento di leggerlo, mi è capitato che infatti, mi sento davvero diverso, parlando in italiano. Qualcosa cambia nel modo di pensare e nel comportamento. I pensieri e i bisogni giornalieri sfumano sullo sfondo, ed entro in un’altra realtà, mi ritrovo in un mondo più leggero. So dei miei amici della classe di italiano in Belgio che, anche loro, si sentono diversi in questi […]

Leggi di più

Creativo

È l’italiano, così sonoro, che mi piace parecchio parlare e ascoltare. Vorrei sapere perché. Quali sono le origini o le radici, anche se subconsce, per cui questo è il caso? Così mi ritrovo a ricordare la mia esposizione ai suoni dall’infanzia all’età adulta. Quali potrebbero essere i primi suoni che si potrebbero sentire? E potrebbero esserepiacevoli all’orecchio? Un neonato in un asilo nido ospedaliero potrebbe gridare un “Whaa Whaa” lussurioso […]

Leggi di più

Stella

Parlare italiano è come entrare in un mondo vibrante e appassionato, che ricorda l’epoca d’oro del cinema italiano. Quando parlo in questo linguaggio melodico, non posso fare a meno di pensare alle iconiche stelle Gina Lollobrigida e Sophia Loren, le cui voci emanano calore e fascino, incarnando l’essenza della cultura italiana. L’italiano ha una musicalità che cattura il mio spirito. Ogni parola esce dalla lingua con un ritmo morbido, proprio […]

Leggi di più

Naturale

In una spiaggia qualcuno chiacchiera con gli amici e sfrutta acqua di cocco in riva al mare. Così è il portoghese che si parla in Brasile, principalmente a Rio de Janeiro. È davvero raro avere una formalità, lavoratori e capi, allievi e insegnanti, giovani e anziani, tutti si trattano generalmente con informalità. A volte riesco a utilizzare signora e loro dicono, Lei è nel cielo. La prima lingua straniera che […]

Leggi di più

Bene

Dopo aver letto alcuni piacevoli testi dei miei colleghi, non mi sento a mio agio nello scrivere. Non parlo molte lingue anche se nel tempo ho imparato il latino, l’inglese, il francese e il tedesco. In questo momento sto imparando l’italiano con il professore Ugo Coppari. Cosa posso dire della lingua italiana?Parlare l’italiano mi fa stare bene, anche se preferisco ascoltarla.È come un colpo di fulmine di cui mi sono […]

Leggi di più

In apprensione

Quando parlo italiano, non mi sento completamente a mio agio. L’italiano non è la mia lingua madre e, purtroppo, non sono molto brava con le lingue. Spesso mi sento insicura e questo mi mette un po’ in ansia. Devo sempre cercare le parole giuste e, a volte, mi viene difficile trovare le frasi corrette. Inoltre, non amo parlare in gruppo o con persone che non conosco, nemmeno nella mia lingua […]

Leggi di più

Insicura

Come mi sento quando parlo in italiano? Questa è una grande differenza quando parlo in classe o fuori dalla scuola. A scuola mi sento a mio agio, uso parole facili e frasi semplici. Potrei sbagliarmi tutto il tempo perché sono lì per imparare e sento che è normale, devo ancora imparare molto. La professoressa e gli altri studenti mi aiutano. D’altra parte, fuori dalla scuola, per esempio quando sono in […]

Leggi di più

Completo

Quando parlo italiano, una porta si apre.Sono io e nello stesso tempo, sono un altro, ma non proprio un altro, piuttosto qualcuno di differente, qualcuno che non conosco, qualcuno che scopro e, a volte, qualcuno che mi sorprende.Non è facile a spiegare.Qualche giorno fa, ho scoperto la parola «polvere».Prima di cercarne la traduzione, ho lasciato questa parola passeggiare nella mia mente. Dopo ho gustato la sua sonorità, il suo potere […]

Leggi di più

A mio agio

A settembre mio suocero è morto. Sì, è stato un periodo triste ma è la vita. Al funerale si incontra sempre molta gente. Mia cognata vive in Inghilterra dunque ho un cognato e due nipoti inglesi. Conosco una ragazza italiana che è anche brava in inglese e spagnolo, un mio amico parla correntemente questa lingua iberica, il padre della ragazza di nostro figlio sta imparando l’italiano. Al pranzo dopo il […]

Leggi di più

L’italiano non mi rende italiana

Tutto è iniziato con “Marina, Marina, Marina. Ti voglio al più presto sposar”, che cantavo da bambina, in modo puramente fonetico. E nella mia mente mi vedevo come una copia della nostra bella principessa Paola seduta sul retro della Vespa con un macho italiano abbronzato. Con tanto di sciarpa svolazzante ed eleganti pantofole italiane. “Se bastasse una bella canzone”, cantava Eros Ramazzotti negli anni Novanta. E io ho subito comprato […]

Leggi di più

Sentire bene

Ho cominciato a parlare italiano sei anni fa, e in quel periodo, mi sentivo sopraffatto. Nonostante io abbia imparato qualche frase fondamentale prima del mio arrivo in Italia, conoscevo poco. Inoltre gli italiani parlavano troppo velocemente, quindi non riuscivo a comprenderli. “Come si dice”, “non ho sentito bene” e “non ho capito” erano frasi che ho usato frequentemente in quegli anni. Però, pian piano capivo la lingua più profondamente, ma […]

Leggi di più

Giocherellona

Parlo correntemente 5 lingue. Sono belga, dunque non me ne vanto. Per noi belgi è abbastanza “normale”, diciamo non troppo “speciale”. Quasi tutti parlano 3 o 4 lingue nel nostro Paese, almeno quasi tutti quelli che hanno studiato un po’. L’uno più fluente dell’altro, ma tutti con la modestia che caratterizza il mio popolo (e di cui, ora che ci penso, mi sento anche fiera). Come fiamminga, quando parlo il […]

Leggi di più

Affascinato

Da giovane ero affascinato dall’italiano in resoconti di gare ciclistiche con protagonisti come Gimondi, Merckx, Adorni. E gli scrittori belgi più anziani del nostro gruppo ricordano certo la voce del commentatore ed ex-ciclista Fred Debruyne con le sue interviste in italiano. L’Italia era allora il “Mekka” del ciclismo dove potevi avere buoni contratti e, soprattutto, un eccellente accompagnamento. Così il nostro campionissimo belga Eddy Merckx ha sempre corso per squadre […]

Leggi di più

Autentico

Ho iniziato a imparare l’italiano più per un beneficio personale che per il desiderio di viaggiare, come fanno molte altre persone. Spesso associamo l’apprendimento delle lingue ai viaggi. Da pensionato, ho osservato le persone intorno a me amareggiarsi e perdere il contatto con la realtà, ed è stato allora che ho deciso di imparare un’altra lingua. Avrei potuto dedicarmi agli scacchi o ai cruciverba, ma avevo letto su una rivista […]

Leggi di più

Musicale

Dall’età di dieci anni ho imparato delle lingue straniere a scuola: inglese, latino, francese. Da studentessa mi sono incuriosita all’italiano perché sentivo canzoni italiane alla radio. In età adulta ho imparato l’italiano in vari corsi per poter socializzare con le persone durante le vacanze in Italia. In spiaggia, ho conosciuto una coppia con un piccolo figlio. Quando parlavo con loro, all’inizio a stento, ma più tardi, nel corso di molte […]

Leggi di più

Cantante

Quando parlo italiano mi sento come cantando a un ritmo diverso e armonioso. È come godere di una musica incantevole conosciuta da poco. Dopo anni di studio, parlare italiano è ormai dentro di me. A me piace pensare in italiano e mi godo, questo è il mio segreto, l’avere l’abitudine di tradurre mentalmente quello che altri stanno dicendo in spagnolo. È un gioco solitario molto divertente. Il mio essere ha […]

Leggi di più

Quattro chiacchiere

Mi farebbe piacere aver già fatto un lungo salto verso il futuro nel momento in cui avrò raggiunto il periodo nella mia vita quando – con le altre meraviglie cose – potrò parlare fluente italiano. Tuttavia resto nel presente e adesso credo comunque di essere capace di raccontare quale sarebbero le mie emozioni nelle situazioni immaginarie in futuro quando sarei in una piccola città in Italia. Il sole splende e […]

Leggi di più