La bellezza è ovunque. Ma qual è la vera bellezza? E come descriverla? La bellezza è qualcosa di relativo, dipende da chi la contempla. Sarà la bellezza soggettiva oppure oggettiva? Ma su questo tema non voglio soffermarmi. La bellezza può essere così tante cose: la natura, l’alba degli uccelli, la Gioconda, la Pietà, il David e tutto quello che ci fa meditare per un po’ di tempo. In uno dei […]
Leggi di piùAutore: Pensierini
Mozzafiato
Perù, Vinicunca, Arco Iris, Agosto 2018: un luogo fatto conoscere da internet e adesso frequentato dalla gente di tutto il mondo. Per me è stato il punto culminante della mia vita, letteralmente: nel 1996 avevo scalato il Mont Blanc (4.810 metri di altezza) mentre qui sono arrivato sopra i 5.000 metri. Ma anche con un’estrema bellezza. Con i miei 64 anni, allora, la salita che partiva da 4.300 metri, fortunatamente […]
Leggi di piùUnione
La bellezza: dicono che sia relativa e che stia negli occhi di chi vede le cose. Ho ricevuto l’e-mail con il tema per questo mese mentre seguivo su Zoom il matrimonio di un’amica, il matrimonio in cui avrei dovuto essere una delle damigelle. Ho pensato “questo è veramente bello”: l’unione formale di due persone con l’obiettivo di condividere le loro vite ed avere la possibilità di testimoniare la concretizzazione di […]
Leggi di piùGermania
Fortunatamente, durante il mio corso d’italiano a Perugia, ho appreso che la parola “paese” ha due significati: la nazione e il villaggio. Questo non rende le cose più facili! Partiamo “dal basso”e parliamo del “mio villaggio”: vivo a Engelskirchen, una comunità di 20.000 abitanti a circa 40 km a est di Colonia. Mi piace davvero vivere lì – in campagna, come si dice, anche se ora ci sono molte persone […]
Leggi di piùBrasile
Il mio Paese del cuore, della fantasia e della realtà. Il Brasile è una repubblica federale dell’America meridionale. Un Paese enorme, con una superficie di oltre 8,5 milioni di chilometri quadrati, bagnato dall’oceano Atlantico. Dal punto di vista geografico il Paese è diviso in cinque regioni: il Nord, il Nord-Est, il Sud-Est, il Sud, il Centro-Ovest. Con più di 200 milioni di abitanti, il Brasile è il Paese più popoloso […]
Leggi di piùGrecia
Con una ricca cultura, la Grecia è un Paese con tradizioni e superstizioni tramandate di generazione in generazione che riflettono il passato del Paese e allo stesso tempo lo rendono così interessante e piacevole. Per motivi di brevità, ne scriverò solo alcune. Per iniziare, in Grecia, alcuni nomi sono molto comuni. Questo deriva da un’antica tradizione che doveva garantire la continuazione di un nome. Il primogenito prende il nome di […]
Leggi di piùBrasile
Ogni giorno nel mio Paese sento la difficoltà di essere ben informato. Quando dico ben informato non mi riferisco alla quantità ma alla qualità dell’informazione. Una tendenza molto forte di manipolazione dei fatti o anche creazione di fake news mette in dubbio la credibilità dei media, oltre ad attaccare l’intelligenza del pubblico. Oggi preferisco essere disinformato che mal informato. Carlos
Leggi di piùBelgio
Il mio Paese, il Belgio, nacque nel 1830, quasi 200 anni fa, una costruzione malriuscita o creativa, Paese dei cioccolatini, della birra, delle patatine fritte, della cicoria, dei cavoletti di Bruxelles o Paese delle contradizzioni tra il nord e il sud (come l’Italia)? Ma sempre si trovano delle soluzioni (come in Italia), nonostante un triste record mondiale di tempo senza governo (540 giorni). Cosa riunisce il nostro Paese? “I fiamminghi […]
Leggi di piùOlanda
Sono nata in Olanda, in un piccolo Paese a nord ovest dell’Europa. Ho sempre amato il mio Paese, soprattutto perché l’Olanda è sempre stato un Paese noto per la sua tolleranza e la sua libertà: libertà di parola, libertà di religione, libertà di sessualità. Sono delle cose molto importanti per vivere felici in un Paese. Però il panorama politico sta cambiando: in Olanda, come in altri Paesi dell’Europa, il populismo […]
Leggi di piùInghilterra
Il mio Paese si sta reinventando. Goffamente e con difficoltà. Pensiamo che possiamo creare un futuro più brillante sulla base di un passato detto glorioso quando “Britannia” era sulla cresta dell’onda. Secondo la teoria in vigore, fino agli anni ‘60, Winston Churchill, le vestigia dell’impero, lo splendore del vincitore, avevano contribuito a una fiducia in noi stessi che prometteva tante cose. La nostra storia di duecento anni, il nostro ruolo […]
Leggi di piùLe lingue
Imparare le lingue è un vero piacere per me. Quando ero un bambino di 6 anni mi piaceva moltissimo guardare l’atlante geografico per conoscere tutte le bandiere, le capitali e le lingue dei diversi Paesi. Mi è sempre piaciuto molto ascoltare le differenti lingue e gli accenti. Nel mio cellulare ho da molto tempo canzoni di diverse luoghi e lingue come rumeno, russo, giapponese, cinese, svedese e indiano. Ho visto […]
Leggi di piùBelgio
Il nostro piccolo Paese ha un re, Philippe, il settimo re dei belgi. Il Regno del Belgio è uno stato federale. Confina con la Francia, il Lussemburgo, la Germania e i Paesi Bassi. Il nostro Paese è uno stato membro dell’Unione europea. Il Belgio è diviso in tre regioni, la fonte di tutti i nostri problemi. Al nord ci sono la Fiandre, di lingua olandese, che nella sua forma locale […]
Leggi di piùPortogallo
Vivo nel Regno Unito da cinque anni, dei quali tre in Scozia. Sono Portoghese e mi sono trasferita qui per lavoro. Ho vissuto a Londra, una città che non mi dispiace ma dove non proverò a vivere un’altra volta. Mi piace tantissimo la bella Scozia, con i suoi paesaggi verdi e le montagne e le valli piene di pecore e mucche, alcune delle quali pelose e che, alcune volte, si […]
Leggi di piùBrasile
A volte vorrei che fosse possibile tornare indietro nel tempo. Sebbene viva a Lisbona da molti anni, il mio cuore è restato nel Paese in cui sono nata, in Brasile. Ricordo sempre la mia infanzia, i miei 15 anni, quando giocavo a pallavolo con i miei amici in spiaggia, e anche il mio primo amore. Amo davvero il mio Paese ma purtroppo il Brasile in questo momento sta attraversando un […]
Leggi di piùStati Uniti
Negli Stati Uniti questa estate insolita continua con eventi difficili ma prevedibili di madre natura, come gli incendi, dove abitiamo noi, e gli uragani, nel sud-est del Paese. In alcune città si osservano problemi sociali come la brutalità della polizia, il razzismo, la violenza, le proteste e le proteste contro le proteste. Il Covid 19 continua, con circa centinaia di morti ogni giorno, senza un programma nazionale per controllarlo. Orribili […]
Leggi di piùFili
Sono uno che salta da una pietra all’altra in mezzo a un fiume che scorre placido. Le pietre non sono scivolose, non c’è pericolo di cadere in acqua. Tutto il giorno salto da una pietra all’altra. Tutte le pietre sono colorate, e molte sono dello stesso colore ma i colori sono tanti. Per questo capita che pietre di uno stesso colore siano abbastanza lontane tra loro e che per raggiungerle […]
Leggi di piùIl viaggio del 2020
Domani andiamo in vacanza, è deciso. Prima non ci saremmo andati ma sono già sei mesi che non lasciamo il nostro villaggio. Dove andare? Una cosa è certa: non andremo all’estero. Da molti anni ci diciamo che anche il nostro Paese è bellissimo e soprattutto è meglio visitarlo che fare migliaia chilometri, in questi tempi. Dove andare allora? Al mare? Abbiamo sempre amato il mare, le lunghe passeggiate sulla spiaggia […]
Leggi di piùIl sogno di Gino
Oggi, mi sono ricordata di un episodio accaduto durante la mia infanzia: “Il sogno di Gino”. In quel piccolo villaggio, la storia di un ragazzino di quattordici anni era molto conosciuta. Gino non aveva famiglia e viveva da solo con un pecoraio in una fattoria; ogni giorno i due camminavano con le pecore per pascolare in campagna. Ma Gino pensava che quella vita era molto triste. Così, un giorno, lui […]
Leggi di piùFeng shui
Ho avuto tempo, questi mesi che siamo stati chiusi in casa. Ho telelavorato con il computer. Ho avuto tempo di prendermi cura di mia madre malata e con un’importante operazione. Ho potuto fare la spesa con calma, le pulizie. Ho preso il sole a casa mia. Mi sono reso conto che mi piace fare giardinaggio. Mi fa piacere. Ho avuto tempo di dipingere diverse stanze della casa e ho ordinato […]
Leggi di piùI libri
Mi piacciono i libri, soprattutto quelli che vengono scritti su carta. Sentirli tra le mie mani per me è un piacere. I libri digitali sono ecologici, economici e forse più facili da organizzare in un computer. Però a me piace averli nel mio studio e farli vedere ai miei amici. Per me è un po’ difficile leggere libri digitali guardando lo schermo di un computer, dato che non riesco a […]
Leggi di piùLe accezioni dell’estate
Tra le quattro stagioni dell’anno, devo dire che quella che mi piace molto è l’estate. È la mia stagione preferita. Ho ventitré anni e posso dire che finora l’estate ha rappresentato diversi significati nella mia vita. Il primo significato che mi viene in mente è quello della famiglia. Da bambina andavo sempre con la mia famiglia a fare un viaggio durante l’estate e di solito era molto divertente. Siamo sempre […]
Leggi di piùL’estate di Josephine
È arrivata l’estate! Le persone sono ansiose di andare al mare, di camminare e vedere la natura dopo tanto tempo confinati a casa, a causa dell’incubo della pandemia. Per un momento, ho ricordato un episodio che mi è successo alcuni anni fa. Durante un’estate terribilmente calda ho conosciuto una giovane che si chiamava Josephine; lei non aveva né madre né padre, e nemmeno fratelli; lei mi ha detto anche che […]
Leggi di piùCome si dice
Da anni mi chiedo in cosa consista il mio lavoro e la risposta a cui sono arrivato è questa: funziono come uno specchio per tutti quegli studenti stranieri che vengono da me per imparare l’italiano. Poi a un certo punto i loro pensieri escono fuori così chiari che di me insegnante non ne hanno più bisogno, da specchio mi faccio finestra, e lo studente può finalmente affacciarsi sul mondo esterno. […]
Leggi di piùIn altre parole
Il tema del mese di Agosto è stato lasciato libero. Ho scelto di scrivere un testo sul libro “In altre Parole” dell’autrice Jhumpa Lahiri (Londra, 1967). Il mio testo si trova a metà tra un riassunto e un pensierino. Il riassunto parla del contenuto del libro e come è nato. Il pensierino, invece, racconta le somiglianze fra la scrittrice e me stessa. Jhumpa Lahiri è nata a Londra da genitori […]
Leggi di piùPassato remoto
Molto spesso, nei 4 anni della mia permanenza in Italia, mi sono trovato a parlare del perché sono venuto qui, di come sono venuto e via dicendo. A volte ne parlo con perfetti sconosciuti e altre volte con persone che mi sono care. In base all’interlocutore, scelgo quale parte della storia raccontare e quale no. In tutti questi casi, mi trovo di solito a parlare del passato prossimo (ovvero del […]
Leggi di piùLe quattro stagioni
Alla nostra vicina di casa di sette anni piace cantare (e ride se ci provo anche io). Di recente ero seduto davanti al mio PC e pensavo all’argomento per il mese di luglio, “estate”, e ho sentito Anna salire le scale verso il mio studio. Voleva sapere perché ero al computer. Poi mi parlò di una canzone che aveva imparato durante le attuali vacanze estive e canticchiò tra sé e […]
Leggi di piùUn’estate particolare
Quando avevo diciassette anni, un amico mio, un compagno di classe della scuola superiore, Roger, mi ha invitato ad andare in spiaggia con la sua famiglia. Era estate, subito dopo la fine dell’anno scolastico. Ero entusiasta di lasciare il caldo torrido del deserto (il deserto Sonora) della California meridionale, per andare in spiaggia sull’isola di Coronado, dove si trova la fresca brezza oceanica del Pacifico. Roger non mi aveva mai […]
Leggi di piùUna lingua in tilt?
L’inglese è una lingua in tilt? Dicono che l’apprendimento di una seconda lingua faccia riflettere lo studente sulla propria madrelingua, soffermandosi certamente sulle sue caratteristiche linguistiche, ma anche sul suo ruolo geopolitico, economico e culturale. Da bambino, da madrelingua inglese, credevo che tutta l’umanità lo parlasse. Lo imparava a pappagallo, mimetizzando la lingua della famiglia. Ad un’età abbastanza precoce ho sentito parlare di altre lingue: mia madre le insegnava e […]
Leggi di piùMar Egeo
Quando parliamo di estate, ricordo vividamente la vita senza preoccupazioni della mia giovinezza. Giornate soleggiate e lunghe, in vacanza, per essere pigri, nuotare, prendere il sole, il dolce profumo della lozione abbronzante, seduti sotto l’ombrellone in una spiaggia del Mar Egeo, con mia nonna, i miei genitori e le mie sorelle. Giocavamo a carte, costruivamo castelli di sabbia, ci nascondevamo a vicenda sotto la sabbia. Le nostre pelli bruciate dal […]
Leggi di piùUna pesca
Era l’una e stavo tornando a casa dal mercato degli agricoltori dove avevo comprato la frutta per la settimana seguente. In piazza gli acquirenti portavano le mascherine e ognuno diceva al fruttivendolo quale frutta desiderava affinché lui potesse sceglierla per loro e metterla in una borsa. I colori della frutta sembravano magnifici ma purtroppo era difficile determinare se la frutta era matura e dolce perché non ho mai toccato né […]
Leggi di piùGratitudine
“L’estate è sempre nel giardino dei bei ricordi”. Questa è una bellissima frase di Shakespeare. Significa che l’estate e i bei ricordi si assomigliano. L’estate è una metafora dei bei ricordi. I bei ricordi fanno bene all’umore, ti rendono felice, ti fanno sentire leggero e il tuo cuore è pieno di amore. Anche l’estate ha una tale influenza: il sole, il calore, la luce, le sere lunghe, essere fuori, fare […]
Leggi di piùSole e caldo
Vivo nella regione centro-costiera del mio Paese, quindi l’estate per me dura tutto l’anno. L’estate venezuelana significa sole e caldo. Ma per parlare davvero dell’estate, devo pensare alla mia infanzia, quando le cose non andavano così male nel mio Paese, e durante le vacanze scolastiche l’estate era sinonimo di Cata (una bellissima spiaggia vicino a dove vivo). L’estate era il nervosismo di percorrere una complicata strada di montagna, per arrivare […]
Leggi di piùSpensieratezza
Ho un amore speciale per l’estate. È quel periodo in cui facciamo una breve o lunga pausa dallo stress, dalle preoccupazioni e dai problemi e dedichiamo tutta la nostra energia e la nostra passione ad altre cose belle ma altrettanto importanti. Fin da piccola aspettavo l’estate sempre con una dolce ansia. Forse perché la scuola chiudeva, forse perché godevo del mare e delle infinite ore di gioco. Forse per tutto […]
Leggi di piùTroppo caldo
Ne sono consapevole che la mia opinione è un po’ contraria e speciale. Non mi piace tanto l’estate, certo non il grande caldo e certamente non un’ondata di caldo, come l’ho avuta nel 2017, quando ero a Perugia per un corso estivo. Purtroppo le estati addirittura da noi in Belgio sono diventate poco a poco più calde e più secche cosí che la scarsità d’acqua è attualmente un vero problema […]
Leggi di piùAzzurro
Cosa significa l’estate per me? Faccio un respiro profondo, indosso le pinne e comincio a farmi trasportare dall’azzurro del cielo, a sentire sulle mie guance il soffio dolce del vento nel giorno più caldo dell’estate. Le cose importanti che mi avevano tormentato fino a ieri ora sono gocce di rugiada in rilievo sulla mia pelle accaldata, mentre man mano che la giornata avanza il mio buonumore aumenta. La musica è […]
Leggi di piùCampi di grano
L’estate è sempre stata sinonimo di vacanze per me. Mi ricordo le mie estati tra i cinque e i quindici anni. Da piccolo andavo in estate da mio nonno per le vacanze. Era il periodo in cui i campi imbiondivano e i contadini mettevano mano alla falce, per raccogliere il grano, lasciare seccare la paglia e il fieno da imballare in vista dell’inverno. Mio nonno aveva un’impresa agricola con delle […]
Leggi di piùFuochi e ghiaccio
In estate, in Giappone si va al mare, e c’è la festa dei fuochi d’artificio. Yuiga-hama è un mare che c’è a Kamakura. Kamakura è un paese tradizionale. Molto famoso in Giappone. Anche il turista ci va. Sumida-gawa hanabitaikai è la festa dei fuochi d’artificio più famosa del Giappone. Questa festa è bellissima. Durante l’estate in Giappone si mangia ghiaccio dolce, si chiama “kakigouri”. Quando lo si mangia, si mette […]
Leggi di piùMare
Se mi avessero chiesto di descrivere l’estate con una sola parola, avrei detto mare. Mi considero molto fortunata poiché ho sempre vissuto vicino al mare. Tranne che a Perugia. Dopo il mare con la parola estate penso a famiglia, amici, casa estiva, lunghe notti, luci della luna, lunghe cene in giardino, musica, danza. Non sempre li ho avuti durante l’estate e ho avuto dei momenti difficili ma quest’anno non so […]
Leggi di piùStare al mondo
In apnea. È come se avessi tirato fuori la testa dall’acqua dopo un tempo indefinito, immersi come siamo nelle incombenze del quotidiano. Una costante rendicontazione sul da farsi. I soldi, sapere come trovarli e come spenderli. Le persone, come prendersene cura. Il tempo, come non buttarlo. E poi il lavoro e tutto quello che si porta dietro. E intanto i capelli ingrigiscono, le energie calano e noi scoloriamo nello sfondo. […]
Leggi di piùPrivilegio bianco
Sono cresciuto vicino a New York City, in una periferia tutta bianca. Tutti nella mia scuola elementare erano bianchi, eccetto il bidello e una donna nella mensa. Il mio liceo era lo stesso. Ricordo la prima volta che ho sentito di una rivolta razziale: era il 1965, ero uno studente del liceo e c’erano le rivolte a Watts, un quartiere di Los Angeles. Le rivolte del 1965 erano qualcosa di […]
Leggi di piùQuaranta giorni
L’immigrazione italiana in Brasile è successa dal 1886 al 1914. Durante questo periodo l’Italia ha vissuto momenti di grande difficoltà. Mancava cibo e anche lavoro ai cittadini. Durante l’immigrazione sono arrivati in Brasile circa un milione di italiani. Hanno lavorato e comprato alcune terre a prezzi bassi. Gli italiani immigrati sono arrivati soprattutto nel sud del Brasile negli stati dell’Espirito Santo, São Paulo e Rio Grande del sud. Oggi sono […]
Leggi di piùNon capisco
Sono stata seduta in un parco. Un parco tranquillo e bello. Con tutte le distanze che ora la vita ci obbliga a vivere. Sola e con miei pensieri. All’improvviso sento una voce alta. Un uomo e una donna che gridavano e litigavano fra loro. La sua età era di circa 60 anni. Tutti e due magri. Lui senza capelli. Lei aveva gli occhi chiari. Ma come litigavano! E si dicevano […]
Leggi di piùLibertà
Il tema di Giugno verrà lasciato libero. La parola “libero” mi ha dato l’idea di scrivere un pensierino sul tema della libertà. Secondo Jean-Paul Sartre, che ha fondato il movimento dell‘Esistenzialismo, le persone non possono essere completamente libere se altre persone non lo sono. Significa che la nostra libertà è sempre limitata: nella nostra vita dobbiamo stare attenti agli altri. Non è possibile fare quello che vogliamo se un’altra persona […]
Leggi di piùQuale futuro
Pare che il virus Covid 19 stia capovolgendo il mondo. Nessuno può dubitare che gli ultimi mesi abbiano avuto un enorme effetto sulle nostre vite, ma come sarà il futuro? Alcuni credono che il futuro sarà proprio come il passato, che potremo “tornare alla normalità”, ma non ci credo io. Credo che stiamo assistendo all’inizio di un profondo cambiamento. Ci sono tre segni che puntano verso questo cambiamento. Il primo […]
Leggi di piùAzione
Ehi, una delle cose più interessanti del mio viaggio, in cui ho incontrato persone in tutti i paesi africani, è vedere quanto diventa stretta ogni comunità nei momenti di disagio. Se c’è un po’ d’acqua, viene tirata su, se qualcuno viene ferito, usano una benda. Non ci sono domande, solo azione. Mi piacerebbe vedere quel tipo di supporto comunitario in tutto il mondo. Non solo durante i periodi di guerra […]
Leggi di piùRidere
A una festa di compleanno, due zii stanno discutendo dei loro disagi, quelli che vengono con un’eta alta. Io ho questo, ma no, non è niente, io ho questo, quello è peggio, eccetera. Un terzo zio interviene: basta, per caso sento di diventare sempre più giovane, come un neonato, ogni giorno di più, lui dice. Ma non è possibile, rispondono gli altri due, come mai? Dimostralo o stai zitto. E […]
Leggi di piùCasa di riposo
Oggi loro siedono fuori dalla casa di risposo, si godono il sole di Aprile. Chiacchierando. A sorpresa, un’infermiera esce là fuori, avvicinandosi, con nelle mani un vassoio con dei caffè e dei pezzetti di torta. Che bella sorpresa, un piacere, grazie davvero tesoro, era la loro risposta. Ma ora il più vecchio degli zii dice che aveva un piccolo problema: “ho dimenticato di mettere la mia dentiera stamattina” disse. Un […]
Leggi di piùLa misura del tempo
La clessidra o orologio a sabbia è uno strumento molto antico per misurare il tempo. È curioso il nome in italiano se lo paragoniamo al nome in portoghese. Infatti, clessidra in Portogallo significa orologio ad acqua, ma non orologio a sabbia. Questo si dice “ampulheta” (dal latino ampulla, che significa campana di vetro). La più antica di entrambe è la clessidra ad acqua. Solo più tardi nacque quella a sabbia. […]
Leggi di piùNew York
Quando ero giovane, negli anni ‘50, vivevo in una tipica strada di New York. C’erano molte grandi famiglie. Le famiglie erano italiane o irlandesi. Durante l’estate giocavamo sempre per strada. I genitori sedevano sui gradini fuori casa, guardando i bambini. Giocavamo a pallone e a pallavolo tutto il giorno. Tra le case c’erano passi carrai, lì giovavamo a carte e con le biglie. Quando era buio giocavamo a nascondino. La […]
Leggi di piùL’Italia dei sogni
Quando ero piccola sognavo di andare in Italia. Avevo questa ossessione di parlare italiano, ascoltare musica italiana, mangiare cibo italiano e tantissime altre cose che imparavo sulla cultura italiana. Ogni volta che cercavo su Google “Italia”, trovavo magnifiche foto della Toscana, con i suoi caratteristici cipressi, le sue colline tortuose e la sua bella architettura. Tre anni fa ho avuto l’opportunità di visitare una persona speciale nella mia vita, e […]
Leggi di piùE-peritivo
Da alcuni mesi siamo in balia di una forza microscopica che ha l’arroganza di decidere per noi. Per fermare il contagio ci sono molto regole, perché non c’è un vaccino, dunque dobbiamo avere più pazienza. Non permetterò a nessun virus d’interrompere la mia vita sociale e all’inizio faccio l’aperitivo davanti al computer con la famiglia, i nipoti e gli amici, e-peritivo, è nato un nuovo nome. È il mio trucco […]
Leggi di piùTerra di nessuno
Tutto è buio e freddo nella mia città. Sembra la terra di nessuno. Non ci sono fiori, nemmeno foglie, perché non ci sono alberi. Non si sente il canto degli uccelli perché non ci sono uccelli. Per un po’ di tempo, cammino, cammino, cammino, ma c’è un profondo silenzio, forse un disagio, intorno a me. Nei miei pensieri vedo solo le immagini di vecchi e cari amici che sono scomparsi […]
Leggi di piùIl sogno americano
Ho appena comprato una piccola casa in un piccolo paesino che si chiama San Pietro Apostolo. È in Calabria, una regione nel sud Italia. Non ho mai creduto che fosse possibile. La famiglia Mazza ha le origini in questo paesino. Infatti, mio bisnonno Pietro Mazza e sua moglie, Teresa Maria Fabbiano, sono emigrati, nel 1902 e nel 1903, da San Pietro Apostolo verso l’America. Teresa è rimasta incinta ed è […]
Leggi di piùIl senso di giustizia
Da quando sono piccola le ingiustizie mi fanno male, mi pungono la pelle e mi tormentano la mente. Ricordo che i miei genitori, i miei zii e i miei insegnanti dicevano sempre “non fare agli altri ciò che non ti piace venga fatto a te”. Questa frase, che era semplicemente una forma di chiudere i litigi tra i bambini, per me è diventata una filosofia di vita: io tratto le […]
Leggi di piùNon avrei mai pensato
Non avrei mai pensato di potermi esprimere in italiano in questo modo, dato che è una lingua non mia, nel senso che non sono nato qui ma approdato da adulto. Ma ancor peggio, non avrei mai creduto che anche facendo sfoggio delle mie doti linguistiche, avrei faticato a convincere la gente della nostra uguaglianza. Là dove voglio raccontare di noi, dei nostri avi, della semplicità della vita nella savana, di […]
Leggi di piùLeila
“Chi sono io” è una domanda che ci segue sempre come un’ombra, sempre più oscura di noi. Particolarmente in questo momento di ansia, di panico, di devastazione globale, la domanda su chi siamo è una parte fondamentale di ogni giorno. Vivo a New York, l’epicentro del coronavirus negli Stati Uniti. New York è una città che ha sofferto tanto negli ultimi venti anni. Cominciando con il 9/11 e dopo con […]
Leggi di piùKlaus
Chi sei? La mia prima reazione a questa domanda è stata la perplessità. Come posso mettere dei pensieri filosofici sulla carta in una lingua straniera e anche sotto forma di pensierino? Fortunatamente, negli ultimi anni, ho imparato sempre di più che le cose – e le persone – che a prima vista sembrano imponenti o intimidenti spesso non lo sono affatto quando si tratta con loro e ci si occupa […]
Leggi di piùDora
Fino al 13 marzo 2020 pensavo di sapere bene chi ero. Sicuramente ero Dora, una ragazza greca sulla quarantina, testarda, perfezionista, irrequieta, inquieta. La mia vita è stata una continua corsa: studi, lavori, impegni, viaggi, divertimenti, incontri con gli amici: molti errori, alcune azioni corrette. I miei mi vedevano poco o niente. Ero sempre in giro. Dal 13 marzo tutto si è rallentato. Sono dovuta, mio malgrado, restare a casa, […]
Leggi di piùDavid
Sono il prodotto delle idee, dei sogni, delle speranze e dei valori dei miei genitori, mia madre e mio padre. Mia madre era un’infermiera e rimase vedova all’età di 44 anni, con cinque figli, di cui quattro avevano meno di 18 anni. Dopo la morte improvvisa di mio padre, lei ha lavorato i successivi venticinque anni per fornire sostentamento alla famiglia. Quando penso a chi sono io, penso a chi […]
Leggi di piùLucia
Sono la felicità. Ma che cosa è la felicità? La felicità è uno stato delle nostre anime. Non la vediamo ma possiamo sentirla in ogni minuto della nostra vita. La felicità è quando ci svegliamo, è quando vediamo il sole che splende su di noi o quando al calar della notte noi possiamo vedere le stelle nel cielo. È godere di ogni giorno con gioia. È quando vedo il sorriso […]
Leggi di piùNahide
Vivere con l’isolamento del coronavirus per più di due mesi mi ha dato il tempo di riflettere su chi sono io. L’isolamento di vario genere mi ha reso la persona che sono. Mi vedo come una donna, un astronomo in pensione, madre, figlia, moglie, sorella, nonna, una persona che ama gli uccelli, la natura e una perenne studiosa di scienza e apprendimento. I miei figli mi dicono che sono severa, […]
Leggi di piùJosè
Io sono io. Sono una persona che ama vivere. Sono padre e figlio, sono anche marito e fratello. Sono un sognatore, sogno con il domani e con il futuro più lontano. Sono determinato, corro dietro ciò che voglio fino a quando non l’ho conquistato. Non credo nell’impossibile, tutto è realizzabile, dipende solo da noi. Vivo il presente, intravedo il futuro e imparo dal passato. Sono un sognatore, ma ho i […]
Leggi di piùSofia
Chi sono? A volte non lo so. Quando vivo con molta fretta a volte non mi guardo. Non penso, ma quando sono tranquilla, ora ogni giorno di più, mi rendo conto di me. Di sicuro è l’età. Ho 41 anni, quasi 42. Ho imparato a vivere con più calma. Mi piace. Mi piace ancora di più di quando ero giovane, ma ogni età penso ha la sua cosa. Non sono […]
Leggi di piùIrene
Alda Merini, la mia poetessa preferita, ha scritto delle parole molto commoventi. Quando le leggo, mi commuovo sempre, perché queste belle parole consolano e danno pace. Leggete questa sua piccola poesia: Cerca di accettarti così come sei. Non cambiare per piacere agli altri. Chi ti ama accarezzerà le tue insicurezze. Chi vorrà starti accanto si accoccolerà alle pieghe della tua anima. Sii te stesso sempre. Fatti un dono vero, Resta […]
Leggi di piùDiego
Sono un adolescente messicano che sta imparando l’italiano al livello A1. Per me, questa domanda, su chi sono, è profondissima ma in un certo modo credo che sia buonissima per pensare un po’ su noi stessi. E tra molti pensieri devo dire che sono un bambino molto euforico e appassionato a quello che gli piace fare, come imparare l’italiano “jeje”. Sono anche amichevole e mi piace prendere in giro i […]
Leggi di piùIain
Se tu mi chiedi chi sono, posso rispondere in diversi modi. Posso raccontare la storia della mia vita, che sono nato in Inghilterra nel 1942, che ho fatto il musicista, che ho vissuto un periodo in Norvegia, che adesso sono pensionato, eccetera. Tutto questo è vero ma non ti dice chi sono. In questa descrizione ci mancano ad esempio i valori che sono i motivi delle mie azioni. Per me […]
Leggi di più